Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole torna in tutta Italia dal 14 al 19 novembre 2022
Una grande festa diffusa e collettiva che per una settimana coinvolge le scuole di ogni ordine e grado in Italia e all’estero, e che per il nono anno consecutivo torna a mettere in primo piano la lettura ad alta voce. La campagna nazionale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, dall’infanzia alle superiori, in Italia e all’estero, si svolge dal 14 al 19 novembre 2022 e invita a ideare e organizzare iniziative di lettura a voce alta, sia in presenza che online, volte a stimolare nelle studentesse e negli studenti il piacere di leggere. L’obiettivo del progetto, promosso dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione, è da sempre quello di diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura, attraverso momenti di ascolto e partecipazione attiva come possono essere sfide e maratone letterarie tra le classi, la realizzazione di audiolibri, performance di libri viventi, gare di lettura espressiva, incontri con lettori volontari esterni, gare di dibattito a partire da singoli romanzi…
Se leggi sei forte! Il tema istituzionale e i tre filoni tematici
Uno strumento per ampliare le proprie conoscenze, acquisire nuove consapevolezze, aumentare la sicurezza di sé e molto altro ancora: guarda agli inesauribili poteri della lettura Se leggi sei forte!, il tema istituzionale della nona edizione di Libriamoci che attraverso i tre filoni tematici coordinati – La forza delle parole, I libri, quelli forti… e Forti con le rime – si propone come guida da seguire o spunto per nuovi percorsi di lettura, senza comunque essere in alcun modo vincolante. IL TEMA ISTITUZIONALE Se leggi sei forte! parola di Libriamoci. Chi legge è più al sicuro, più difeso e armato di idee contro ingiustizie, sofferenze e prove, sa come prendersi cura di sé stesso e reagire davanti alle asperità della vita. I lettori non restano mai senza parole: che si tratti di aver sempre pronta la frase giusta al momento giusto, di controbattere con parole appropriate a offese o violenze, o di sapere dove cercare le risposte alle proprie domande. Se leggi sei forte! riflette questi aspetti: la lettura come strumento che rende più forti e consapevoli, dunque autenticamente liberi. I TRE FILONI TEMATICI Come sempre, il tema istituzionale di Libriamoci viene declinato in tre filoni tematici realizzati con l’intento di ispirare i docenti e i lettori, se lo desiderano, nella realizzazione delle proprie attività. [continua a leggere]
Libriamoci 2022
Le novità di questa edizione
Le novità della nona edizione Fin dalla sua prima edizione, l’obiettivo di Libriamoci è quello di accendere e rafforzare il piacere della lettura, aiutando a convertirla in un’abitudine quotidiana. In quest’ottica, e nel segno di una continuità progettuale con la storica campagna “primaverile” del Centro per il libro e la lettura, la nona edizione di Libriamoci mantiene lo stesso tema e gli stessi filoni tematici de Il Maggio dei Libri e apre alla possibilità di realizzare progetti – composti da più attività, dunque in più momenti – che inizino durante la settimana di Libriamoci e terminino all’interno de Il Maggio dei Libri. Queste iniziative potranno partecipare al Premio nazionale per il libro e la lettura de Il Maggio dei Libri per la categoria istituti scolastici, ma perché la candidatura risulti valida occorrerà inserirli all’interno della banca dati de Il Maggio del Libri, quando sarà attiva, raccontandoli nella loro interezza (comprensivi cioè anche delle fasi già svolte). Ma le novità non finiscono qui: arriva infatti anche Libriamoci OFF, la modalità di adesione pensata per coloro che non possono svolgere attività durante la settimana di Libriamoci ma desiderano comunque realizzare progetti di lettura. Potranno farlo nel periodo compreso tra il 20 novembre e il 22 aprile e per segnalarlo sarà sufficiente selezionare l’opzione “Libriamoci OFF” al momento dell’inserimento dell’iniziativa in banca dati. Qui tutte le informazioni per approfondire.
Il videotutorial
La scrittrice Licia Troisi inaugura la settima edizione di "Libriamoci" (16-21 novembre 2020)
Si è conclusa la settimana di Libriamoci: grazie a tutti voi che l'avete resa speciale!
Lo scrittore Massimo Roscia chiude la settima edizione di "Libriamoci"
Le novità di questa edizione
Il video tutorial
Il videotutorial per aiutarvi ad inserire le vostre iniziative nella banca dati
Uno spazio che raccoglie consigli di lettura, selezioni bibliografiche di romanzi, albi illustrati e fumetti divise per fasce d’età, ordini scolastici e temi, saggi sulla lettura o sull’educazione utili anche al lavoro in classe.
Aggiornamenti, notizie, appuntamenti ed eventi (mostre, festival, incontri, corsi, seminari…) dal mondo della scuola, dell’editoria e della letteratura per ragazzi e per l’infanzia.
Selezione di buone pratiche di promozione della lettura, realizzate nel corso dell’anno scolastico dagli insegnanti nelle scuole dell’infanzia.
Selezione di buone pratiche di promozione della lettura, realizzate nel corso dell’anno scolastico dagli insegnanti nelle scuole primarie.
Selezione di buone pratiche di promozione della lettura, realizzate nel corso dell’anno scolastico dagli insegnanti nelle scuole secondarie di 1° grado.
Selezione di buone pratiche di promozione della lettura, realizzate nel corso dell’anno scolastico dagli insegnanti nelle scuole secondarie di 2° grado.
Video







Anche questa quinta edizione di Libriamoci
è giunta al termine:
sono stati sei giorni “a voce alta”, in tutte le scuole d’Italia, dall’infanzia alle superiori, e in molte scuole italiane all’estero, animati dalle letture più diverse – romanzi, giornali, poesie, racconti, pièce teatrali, storie mute – e con una partecipazione davvero corale. Alle migliaia di insegnanti e centinaia di migliaia di alunni di ogni età, si sono uniti scrittori, giornalisti, attori, sindaci e assessori, volontari di associazioni, genitori e nonni, privati cittadini: ciascuno ha contribuito con la propria voce e passione, diventando ambasciatore della lettura e aiutando a costruire una rete sempre più fitta di collaborazione culturale sul territorio. Di molte iniziative abbiamo tenuto traccia qui sul sito, attraverso le registrazioni nella banca dati, ma sappiamo che ce ne sono migliaia di altre organizzate spontaneamente in tutte le regioni e che hanno raggiunto tantissimi studenti. A tutti voi che avete partecipato diciamo: GRAZIE!