Le novità di questa edizione Libriamoci 2022
Le novità della nona edizione
Fin dalla sua prima edizione, l’obiettivo di Libriamoci è quello di accendere e rafforzare il piacere della lettura, aiutando a convertirla in un’abitudine quotidiana.
In quest’ottica, e nel segno di una continuità progettuale con la storica campagna “primaverile” del Centro per il libro e la lettura, la nona edizione di Libriamoci mantiene lo stesso tema e gli stessi filoni tematici de Il Maggio dei Libri e apre alla possibilità di realizzare progetti – composti da più attività, dunque in più momenti – che inizino durante la settimana di Libriamoci e terminino all’interno de Il Maggio dei Libri. Queste iniziative potranno partecipare al Premio nazionale per il libro e la lettura de Il Maggio dei Libri per la categoria istituti scolastici, ma perché la candidatura risulti valida occorrerà inserirli all’interno della banca dati de Il Maggio del Libri, quando sarà attiva, raccontandoli nella loro interezza (comprensivi cioè anche delle fasi già svolte).
Ma le novità non finiscono qui: arriva infatti anche Libriamoci OFF, la modalità di adesione pensata per coloro che non possono svolgere attività durante la settimana di Libriamoci ma desiderano comunque realizzare progetti di lettura. Potranno farlo nel periodo compreso tra il 20 novembre e il 22 aprile e per segnalarlo sarà sufficiente selezionare l’opzione “Libriamoci OFF” al momento dell’inserimento dell’iniziativa in banca dati. Qui tutte le informazioni per approfondire.