della Redazione
Anche quest’anno il Centro per il libro e la lettura propone 3 filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna Il Maggio dei Libri 2018: Lettura come libertà; 2018 Anno Europeo del Patrimonio; La lingua come strumento di identità.
Il 2018 è l’anno europeo del patrimonio culturale. Un anno per scoprire il nostro patrimonio culturale, in tutte le sue manifestazioni materiali, immateriali e digitali, quale espressione della diversità culturale europea ed elemento centrale del dialogo interculturale. Il patrimonio racconta storie, viene costantemente reinterpretato, è in continua evoluzione. Siamo tutti invitati a pensare e organizzare iniziative nuove, eventi che mirino a coinvolgere soprattutto chi nei diversi settori non si è ancora avvicinato al patrimonio, con un occhio di riguardo per i giovani, i bambini e gli anziani. “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro” è la declinazione italiana di questa festa e il Centro per il libro e la lettura la celebra incrociando le attività del FAI – Fondo Ambiente Italiano attraverso il progetto Missione Paesaggio.
BIOGRAFIE DI PERSONAGGI DELLA CULTURA, DELLA SCIENZA, DELL’ARTE… CHE HANNO COSTRUITO LA STORIA EUROPEA
Dai 7 anni
- Sabina Colloredo, Le suffragette, un voto per tutte, EL, 2018
- Sabina Colloredo, Sonia Maria Luce Possentini, Ambra la magnifica, Carthusia, 2018
- Beatrice Masini, Dante sommo poeta, EL, 2016
- Davide Morosinotto, Mozart, genio della musica, EL, 2015
- Luca Novelli, 100 lampi di genio che hanno cambiato il mondo, Editoriale Scienza, 2013
- Luca Novelli, Leonardo e la penna che disegna il futuro, Editoriale Scienza, 2008
- Luca Novelli, Galileo e la prima guerra stellare, Editoriale Scienza, 2002
- Guido Sgardoli, Che campione!, EL, 2017
Dagli 11 anni
- Donatella Bindi Mondaini, Il coraggio di Artemisia. Pittrice leggendaria, EL, 2003
- Simona Cerrato, Margherita Hack, L’ universo di Margherita, Editoriale Scienza, 2015
- Simona Cerrato, La forza nell’atomo. La vera vita di Lise Meitner, Editoriale Scienza, 2008
- Simona Cerrato, Radioattività in famiglia, Editoriale Scienza, 2008
- Sergio Rossi, Einstein l’aveva capito, Feltrinelli kids, 2017
Dai 14 anni
- Louis-Ferdinand Céline, Il dottor Semmelweis, Adelphi, 1975
- Cristina De Stefano, Scandalose, Rizzoli, 2017
- Alice Milani, Wislawa Szymborska. Si dà il caso che io sia qui, Becco Giallo, 2015
- Alice Milani, Marie Curie, Becco Giallo, 2017
- Pietro Scarnera, Una stella tranquilla. Ritratto sentimentale di Primo Levi, Comma22, 2014
- Marco Tabilio, Marco Polo. La via della seta, Becco Giallo, 2015
- Anthony Valerio, Anita. La donna che insegnò a Garibaldi ad andare a cavallo, Gallucci, 2017
SELEZIONE DI GRANDI AUTORI/AUTRICI per bambini/e e ragazzi/e RAPPRESENTATIVI PER ogni PAESE (o quasi…)
Austria
Per i più piccoli: Lisbeth Zwerger (1954)
![]() |
![]() |
![]() |
Per i più grandi: Christine Nöstlinger (1936)
![]() |
![]() |
![]() |
Belgio
Per i più piccoli:
Mario Ramos (1958-2012)
![]() |
![]() |
![]() |
Bart Moeyaert (1964)
![]() |
![]() |
Klaas Verplancke (1964)
![]() |
![]() |
Kitty Crowther (1970)
![]() |
![]() |
![]() |
Francia
Per i più piccoli:
Claude Ponti (1948)
![]() |
![]() |
![]() |
Bernard Friot (1951)
![]() |
![]() |
![]() |
Blexbolex (1966)
![]() |
![]() |
![]() |
Anouk Ricard (1970)
![]() |
![]() |
Marc Boutavant (1970)
![]() |
![]() |
![]() |
Benjamin Chaud (1975)
![]() |
![]() |
![]() |
Per i più grandi:
Daniel Pennac (1944)
![]() |
![]() |
![]() |
Jean-Claude Mourlevat (1952)
![]() |
![]() |
![]() |
Marie-Aude Murail (1954)
![]() |
![]() |
![]() |
Anne-Laure Bondoux (1971)
![]() |
![]() |
![]() |
Timothée de Fombelle (1973)
![]() |
![]() |
![]() |
Germania
Per i più piccoli:
Erich Kästner (1899-1974)
![]() |
![]() |
![]() |
Michael Ende (1929-1995)
![]() |
![]() |
![]() |
Rotraut Susanne Berner (1948)
![]() |
![]() |
![]() |
Wolf Erlbruch (1948)
![]() |
![]() |
![]() |
Jutta Richter (1955)
![]() |
![]() |
![]() |
Nikolaus Heidelbach (1955)
![]() |
![]() |
Walter Moers (1957)
![]() |
![]() |
![]() |
Ole Könnecke (1961)
![]() |
![]() |
![]() |
Andreas Steinhöfel (1962)
![]() |
![]() |
![]() |
Ulrich Hub (1963)
![]() |
![]() |
Per i più grandi:
Wolfgang Herndorff (1965-2013)
![]() |
Inghilterra
Per i più piccoli:
Beatrix Potter (1866-1943)
![]() |
![]() |
![]() |
Roald Dahl (1916-1990)
![]() |
![]() |
![]() |
Eva Ibbotson (1925-2010)
![]() |
![]() |
![]() |
Helen Oxenbury (1938)
![]() |
![]() |
![]() |
Anthony Browne (1946)
![]() |
![]() |
![]() |
Julia Donaldson (1948)
![]() |
![]() |
![]() |
Per i più grandi:
Robert Westall (1929-1993)
![]() |
![]() |
![]() |
Aidan Chambers (1934)
![]() |
Michael Morpurgo (1943)
![]() |
![]() |
![]() |
Philip Pullman (1946)
![]() |
![]() |
Anne Fine (1947)
![]() |
![]() |
![]() |
David Almond (1951)
![]() |
![]() |
![]() |
Melvin Burgess (1954)
![]() |
![]() |
![]() |
Frances Hardinge (1973)
![]() |
![]() |
Irlanda
Per i più piccoli: Eoin Colfer (1965)
![]() |
![]() |
![]() |
Per i più grandi: Siobhan Dowd (1960-2007)
![]() |
![]() |
![]() |
Italia
Per i più piccoli:
Bruno Munari (1907-1998)
![]() |
![]() |
![]() |
Leo Lionni (1910-1999)
![]() |
![]() |
![]() |
Gianni Rodari (1920-1980)
![]() |
![]() |
![]() |
Iela Mari (1931-2014)
![]() |
![]() |
![]() |
Silvana Gandolfi (1940)
![]() |
![]() |
![]() |
Roberto Piumini (1947)
![]() |
![]() |
![]() |
Bruno Tognolini (1951)
![]() |
![]() |
![]() |
Giusy Quarenghi (1951)
![]() |
![]() |
![]() |
Gek Tessaro (1957)
![]() |
![]() |
![]() |
Alessandro Sanna (1975)
![]() |
![]() |
![]() |
Per i più grandi:
Mino Milani (1928)
![]() |
![]() |
![]() |
Bianca Pitzorno (1942)
![]() |
![]() |
![]() |
Pierdomenico Baccalario (1974)
![]() |
![]() |
![]() |
Davide Morosinotto (1980)
![]() |
![]() |
![]() |
Norvegia / Svezia / Finlandia / Danimarca
Per i più piccoli:
Astrid Lindgren (1907-2002)
![]() |
![]() |
![]() |
Tove Jansson (1914-2001)
![]() |
![]() |
Ulf Stark (1944-2017)
![]() |
![]() |
![]() |
Frida Nilsson (1979)
![]() |
![]() |
![]() |
Maria Parr (1981)
![]() |
![]() |
![]() |
Paesi Bassi
Per i più piccoli:
Guus Kuijer (1942)
![]() |
![]() |
![]() |
Catharina Valckx (1957)
![]() |
![]() |
![]() |
Per i più grandi:
Sjoerd Kuyper (1952)
![]() |
Benny Lindelauf (1964)
![]() |
Portogallo
Per i più piccoli: Madalena Matoso (1974)
![]() |
![]() |
![]() |
Per i più grandi: Alice Vieira (1943)
![]() |
Spagna
Per i più piccoli:
Carmen Martín Gaite (1925-2000)
![]() |
Elvira Lindo (1962)
![]() |
ATLANTI, MAPPE, CON CARATTERIZZAZIONE DELLE DIVERSITÀ NAZIONALI, LIBRI DIVULGATIVI O NARRATIVI SU PAESI SPECIFICI
Dai 7 anni
- Altan, Pimpa va a Roma, Franco Cosimo Panini, 2016
- Altan, Pimpa va a Venezia, Franco Cosimo Panini, 2014
- Altan, Pimpa va a Firenze, Franco Cosimo Panini, 2014
- Pierdomenico Baccalario, Davide Calì, Atlante dei luoghi immaginari, Mondadori, 2017
- Gianluca Biscalchin, Regioni d’Italia, Elekta kids, 2016
- Miralda Colombo, Ilaria Faccioli, Mappe della città. Il giro del mondo in 20 metropoli, Elekta kids, 2017
- Guillaume Duprat, Il libro delle terre immaginate, L’Ippocampo, 2009
- Giulia Malerba, Febe Sillani, Mappe del gusto. L’atlante per scoprire tutti i cibi buoni del mondo, Elekta kids, 2016
- Aleksandra Mizielinska, Daniel Mizielinski, Mappe. Un atlante per viaggiare tra terra, mari e culture del mondo, Mondadori Electa, 2016
- Emilie Vast, L’erbario. I fiori dei boschi d’Europa, Salani, 2011
- Emilie Vast, L’erbario. Alberi di latifoglie d’Europa, Salani, 2010
Dai 14 anni
- R. Hjalmarsson (a cura di), Atlante leggendario delle strade d’Islanda, Iperborea, 2017
- Judith Schalansky, Atlante tascabile delle isole remote, Bompiani, 2015
I 3 filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna Il Maggio dei Libri 2018 sono: Lettura come libertà; 2018 Anno Europeo del Patrimonio; La lingua come strumento di identità.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!