della Redazione
Anche quest’anno il Centro per il libro e la lettura propone 3 filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna Il Maggio dei Libri 2018: Lettura come libertà; 2018 Anno Europeo del Patrimonio; La lingua come strumento di identità.
Lettura come libertà rimanda evidentemente allo sviluppo ed esercizio della libertà individuale, di pensiero critico e quindi di azione, che si affina grazie alla lettura. Ma non solo: libertà è anche saper scegliere cosa, come e dove leggere, avere il coraggio di essere se stessi e affrontare la vita. Nel 2018, inoltre, ricorrono i 70 anni dall’entrata in vigore della Costituzione italiana i cui principi si fondano sulla libertà.
SAGGI SUL PERCHÉ E COME LEGGERE OGGI
- Baricco A., I barbari. Saggi sulla mutazione, Feltrinelli, 2013
- Baronciani R., Nella tana del bianconiglio. Saggio sulla mutazione digitale, Effequ, 2014
- Barsotti S., Euli E., Apprendisti neuroni, La Meridiana, 2011
- Berthoud E., Elderkin S., Crescere con i libri. Rimedi letterari per mantenere i bambini sani, saggi e felici, Sellerio, 2017
- Bichsel P., Il lettore, il narrare, Marcos y Marcos, 1989
- Brooks P., Trame, Einaudi, 2004
- Calabrese S., Anatomia del best seller, Laterza, 2015
- Calabrese S., La fiction e la vita. Lettura, benessere, salute, Mimesis, 2017
- Cavarero A., Tu che mi guardi, tu che mi racconti, Feltrinelli, 2009
- Chambers A., Siamo quello che leggiamo. Crescere tra lettura e letteratura , Equilibri, 2014
- Chambers A., Il lettore infinito. Educare alla lettura tra ragioni ed emozioni, Equilibri, 2015
- Culicchia G., E così vorresti fare lo scrittore, Laterza, 2014
- Marchetta G., Lettori si cresce, Einaudi, 2015
- McCarthy M., Il romanzo e le idee, Sellerio, 1985
- Pennac D., Come un romanzo, Feltrinelli, 2013
- Petit M., Elogio della lettura, Ponte alle Grazie, 2010
- Pontremoli G., Elogio delle azioni spregevoli, l’Ancora, 2004
- Raimondi E., Le voci dei libri, Il Mulino, 2012
- Rotondo F., Ho visto cose in biblioteca, Bibliografica, 2017
- Savater F., L’infanzia recuperata, Laterza, 2000
- Todorov T., La letteratura in pericolo, Garzanti,, 2008
- Valentino Merletti R., Tognolini B., Leggimi forte. Accompagnare i bambini nel grande universo della lettura, Salani, 2006
- Wolf M., Proust e il calamaro, storia e scienza del cervello che legge, Vita e pensiero, 2009
- Wood J., La cosa più vicina alla vita, Mondadori, 2016
LIBERTÀ COME ALLENAMENTO DI BUONA CITTADINANZA: LOTTA CONTRO LE INGIUSTIZIE
Dagli 11 anni
Dai 14 anni
LIBERTÀ DI SCELTA E DI PAROLA
Dagli 11 anni
Dai 14 anni
STORIE IN CUI I LIBRI HANNO UN RUOLO SALVIFICO O DI TRASFORMAZIONE DEL MONDO
Dagli 11 anni
Dai 14 anni
I 3 filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna Il Maggio dei Libri 2018 sono: Lettura come libertà; 2018 Anno Europeo del Patrimonio; La lingua come strumento di identità.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!