DESCRIZIONE
Leggere è un gioco, vuole incoraggiare a riflettere sulla duplice natura della lettura come momento di svago e strumento di crescita, ponendo l’accento non solo su chi legge ma anche su chi, con dedizione e cura, insegna a farlo perché, come tutti i giochi per trarne il massimo beneficio occorre conoscere e padroneggiarne le regole.
Il progetto coinvolgerà quattro classi del plesso. Prenderà il via in occasione dell'iniziativa “Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole”, iniziativa proposta dal CEPELL, in collaborazione col MIUR, il FAI e il MIBACT, nelle seguenti giornate: dal 15 al 20 novembre 2021. Queste giornate saranno dedicate esclusivamente alla lettura ed alla rielaborazione espressiva dei brani scelti e/o dei libri letti. Il progetto proseguirà nel corso dell’anno con modalità ed attività differenziate, nelle classi del plesso. Il filone tematico che il gruppo dei docenti ha scelto tra i vari proposti è: Il Gioco del mondo: dedicato alle tante possibilità di interpretazione del mondo che ci circonda. Si intende:
Favorire un approccio affettivo ed emozionale al libro.
Educare all’ascolto e alla comunicazione.
Promuovere, consolidare, potenziare e sviluppare il piacere della lettura.
Fornire gli strumenti per comprendere, a vari livelli, opere letterarie di vario genere.
Promuovere l’accettazione dell’altro, del rispetto delle diversità accompagnandoli verso l’empatia con scambi tra lettori, anche di età diverse.
Il progetto prenderà il via nella settimana scolastica dall’11 al 15 novembre.
Il primo giorno sarà dedicato alla lettura ad alta voce, il secondo privilegerà la lettura individuale, il terzo sarà dedicato alla rielaborazione espressiva dei contenuti proposti. Per l'occasione ogni bambino porterà libri da condividere con i compagni.
Primo e secondo giorno: i bambini delle classi seconde e terze sceglieranno ed organizzeranno una serie di brevi letture ad alta voce per i compagni più piccoli, da svolgere in modalità remota. Saranno invitati a scuola, sempre in modalità remota, anche lettori “d’eccezione”: insegnanti, ex alunni, insegnanti di altre scuole, genitori, familiari, nonni, ...
Il terzo giorno, ad un segnale convenuto, tutti gli alunni si recheranno in un luogo dell’aula o del giardino scelto da loro per leggere individualmente.
Il quarto e il quinto giorno si procederà ad una rielaborazione espressiva dei contenuti affrontati nelle letture: ritratti dei personaggi, cartelloni collettivi o di gruppo, costruzione di segnalibro, realizzazione di fumetti, rielaborazione di alcune delle storie lette, filastrocche e poesie a ricalco...
Gli strumenti di verifica si baseranno sull’osservazione, la produzione di elaborati individuali e/o di gruppo e questionari.