DESCRIZIONE
Il presente progetto ha lo scopo di potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l’attenzione e l’interesse, educare all’ascolto e alla comprensione orale, stimolando l’interesse verso la lettura, che costituirà la condivisione di un’esperienza, in tal modo, l’atto di leggere diverrà un fattore di socializzazione.
Attraverso queste attività si intende perseguire l’obiettivo generale di far acquisire il piacere del leggere e il comportamento del “buon lettore”, ovvero una disposizione permanente che fa rimanere dei lettori per tutta la vita.
L’incontro con i libri permetterà ai bambini di sperimentare viaggi fantastici, grazie anche alla sistematica visione di significative illustrazioni, di sviluppare competenze logiche, linguistiche e di rafforzare la consapevolezza spazio-temporale.
Sarà dato uno spazio costante alla lettura dell’insegnante, perché ascoltare è sempre un piacere per il bambino e favorisce un approccio positivo all’oggetto libro.
Il Progetto intende dare impulso diverso anche alle biblioteche scolastiche, come centri di documentazione, laboratori di lettura, centri di apprendimento, centri di aggregazione e di raccordo con Istituzioni MIUR progetto LIBRIAMOCI , Enti e Associazioni del territorio.
Attività:
Giochi in versi
Ascolto di letture e spiegazione di varie tipologie di testo
Lettura di una fonte scritta: Il quotidiano «Il Risorgimento»
Lettura di una fonte iconografica: Storia della bandiera italiana
Lettura di una fonte iconografica (cartina geografica): com’era suddivisa l’Italia quando fu scritto l’Inno
Un’estate all’insegna dell’orgoglio italiano cantando il nostro Inno nel gioire per le vittorie dei nostri campioni: dagli Europei alle Olimpiadi e alle Paraolimpiadi.
Manifestazione/spettacolo conclusivo