DESCRIZIONE
Il percorso didattico e progettuale ripercorre, attraverso la biografia e il ritratto, la vita di donne straordinarie spesso sminuite, dimenticate, annullate dagli eventi storici.
Sono giornaliste, scienziate, attiviste o architetti, stiliste e politiche, eppure l'importanza del loro ruolo, l'audacia delle loro avventure e la genialità delle loro scoperte non è stata riconosciuta se non in maniera marginale.
L'attività di Libriamoci si collega all'obiettivo 5 dell'agenda 2030 ( raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze) e si colloca a livello temporale a ridosso del 25 novembre , Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
La lettura a voce alta delle storie di queste donne, realizzate nei percorsi di scrittura creativa, la creazione del loro ritratto inteso come realizzazione di una figura umana
in ambito artistico, fotografico e grafico intende dare importanza e rimarcare il ruolo che le donne hanno avuto nella storia e rimuovere gli ostacoli del loro cammino nelle future generazioni.
LIBRI SCELTI
Elena Favilli e Francesca Cavallo, "Storie della buonanotte per bambine ribelli" Mondadori
Pino Carucci, Viva la vida, Universale Economica Feltrinelli
Luciana Cimino, Sergio Algozzino, Nellie Bly, ARIEL
Gholam Najafi, Il tappeto afgano, Edizioni la meridiana
ORDINE SCOLASTICO
Scuola secondaria di secondo grado
FASCE DI ETA'
15-16 anni
16-17 anni
17-18 anni