DESCRIZIONE
É innegabile che la lettura sia una meravigliosa passione! Ma certamente è una passione che va coltivata, sin da piccoli. Perciò, consideriamo un’imperdibile opportunità
partecipare anche alla sesta edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”, rivolta alle scuole di ogni grado, e promossa dal Centro per il libro e la lettura e dalla
Direzione generale per lo studente, nell'ambito del protocollo d'intesa MiBACT-MIUR.
La promozione del piacere di leggere, infatti, è una delle finalità principe che la mission della nostra scuola si propone di perseguire. Non è un caso che da sempre il nostro
Circolo, il Primo di Santeramo in colle, creda nel valore didattico trasversale che questa abilità strumentale ha, ma anche nel suo immenso valore culturale e sociale.
Le attività di animazione alla lettura schiudono le porte ad esperienze uniche di inclusività e ad una didattica alternativa e significativa, che dà un senso pieno alla
conoscenza.
Per questo vogliamo puntare ancora sul piacere della lettura anche in una dimensione verticale, riproponendo il progetto “Un libro come ponte: leggere continua-mente”,
convinti che esso sia una passione contagiosa e che vada coltivata già prima della Scuola dell’obbligo. L’iniziativa è prevista il prossimo 15 novembre, quando inaugureremo
un processo più complesso di promozione del piacere per la lettura che si articolerà nel corso dell’intero anno scolastico e che si pone l’intento di realizzare un percorso in
continuità tra le classi quinte e i bambini cinquenni che il prossimo anno frequenteranno le classi prime. Seguendo un percorso ormai consolidato da diversi anni e che si
specializza di volta in volta, gli alunni frequentanti le classi quinte fungeranno da tutor: coinvolgeranno i bambini più piccoli, organizzando laboratori di lettura con canti,
visione di power point appositamente creati, disegni a “quattro mani”, rappresentazioni di semplici scenette. Ciò sarà un’occasione di crescita anche per i più grandi, i quali
saranno protagonisti, cimentandosi con modalità nuove nella lettura, nella recitazione e nel disegno.
Con la lettura della fiaba rifletteremo sul valore della gentilezza e sull’uso delle parole gentili per dare giusto valore ad una modalità di comportamento tanto spesso
trascurata.
Pertanto, anche quest’anno quella del 15 novembre sarà solo una delle attività che metteremo in atto nel corso dell’anno scolastico. Come gli altri anni avvieremo nel corso
dell’anno scolastico diverse iniziative di promozione della lettura, tra cui il “Libroforum” e il “Giralibro”. Il “Libroforum” prevedrà la lettura nelle classi parallele dello stesso
libro e terminerà a maggio con il forum collettivo di tutte le classi che hanno letto i libri. Il Libroforum, inoltre, quest’anno sarà svolto in rete con l’associazione di
animazione alla Lettura che gestisce la Biblioteca Comunale di recente riapertura. L’attività del “Giralibro”, invece, si fonda sulla creazione di una biblioteca di classe “temporanea”, composta da libri condivisi dagli stessi alunni delle classi, facenti parte del modulo: i libri verranno poi prestati a chi ne facesse richiesta, permettendo a tutti di
leggere tanto e di arricchirsi grazie alla fruizione dei libri dei compagni. Il “Giralibro” terminerà con la premiazione dei lettori più appassionati e del proprietario del libro
più letto. Con questa attività matura e si radica nei bambini la convinzione che il libro è un bene prezioso, ma comune, da far “girare” e da condividere con gli altri,
pubblicizzandolo e valorizzandolo.
Alunni coinvolti: 290 in totale (circa 130 della Scuola dell'Infanzia e 160 della Scuola Primaria)
Sezioni e classi: alunni cinquenni della Scuola dell'Infanzia e classi 5 A-B-C-D-E-F-G.
Racconto scelto: La fata della gentilezza.