DESCRIZIONE
Quest’anno abbiamo voluto intraprendere un percorso finalizzato alla sensibilizzazione dei bambini e delle loro famiglie sulla problematica tanto attuale del rispetto per
l’ambiente e le cose che ci circondano. I nostri bambini saranno gli uomini che ‘domani’ popoleranno il nostro pianeta ed è fondamentale educarli fin da piccoli al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo.
Il nostro obiettivo primario sarà quello di rendere i bambini di 5 anni protagonisti assoluti di questo percorso, in modo da farli sentire responsabili in prima persona delle
loro scelte e delle loro scoperte.
Nella relazione adulto-bambino leggere e raccontare storie rappresenta un enorme valore e porta benefici sia a chi racconta sia a chi ascolta. Noi ci serviremo di un
‘silent book’, strumento che fin’ora i bimbi non hanno mai sperimentato.
I ‘silent book’ sono libri senza parole in cui la narrazione si sviluppa attraverso le immagini e le illustrazioni. Favoriscono l’apprendimento del significato delle immagini e
aiutano il bambino a riconoscere e dare un significato alle figure. Le immagini seguono una precisa sceneggiatura che supporta una precisa idea dell’autore.
I bambini sono abituati a ‘leggere’ le immagini. Iniziano con la lettura del viso della mamma che diventa una lettura attiva, partecipe, perché il bambino legge le espressioni e le emozioni (le decodifica), capisce (interiorizza) e le rielabora (usando il cervello). Queste tre fasi sono fondamentali e coinvolgono sia la sfera cognitiva (il pensiero,
l’intelletto, la memoria ecc.), sia la sfera affettiva. Durante una lettura condivisa dobbiamo sempre attivare entrambi i livelli (cognitivo ed emotivo) e accertarci che i bambini seguano, comprendano, ma soprattutto si emozionino con noi. Che ci siano o no le parole per i bambini che non sanno ancora leggere non rappresenta un problema ed i
silent book costituiscono un ottimo esercizio per acquisire dimestichezza con la lettura.
Per questa nostra esperienza abbiamo scelto “Un pianeta che cambia” di Jimi Lee, di Minedition per il gruppo editoriale Il Castello. E’ un libro che racconta di come l’uomo, con le sue scelte sbagliate, possa distruggere il nostro pianeta ma offre la speranza che, con i giusti comportamenti, la Vita possa continuare nel rispetto della natura e
dell’ambiente che ci circonda. Ci è piaciuto perchè è un libro ecologista che veicola un messaggio diretto e vero in cui l’autore ha saputo equilibrare il rispetto per la natura e lo sguardo verso il necessario progresso e sviluppo tecnologico.
Il nostro obiettivo è quello di non fermarci alla sola esperienza di ‘Libriamoci’. Il libro ci darà lo spunto per una serie di attività che verranno svolte nel corso dell’anno, che
coinvolgeranno tutti gli alunni della nostra scuola e che avranno come tema portante “Cosa possiamo fare per il nostro Pianeta?”.
Per quanto detto i nostri ‘lettori d’eccezione’ saranno i nostri alunni di cinque anni della sez. A e della sez. B. Faranno tutto i bambini e i silent book sono uno strumento
ottimo per questo, sono i libri che permettono loro di essere osservatori e allo stesso tempo protagonisti. Il nostro compito sarà semplicemente quello di accompagnare il
bambino nella formulazione della storia, fargli da spalla stimolandolo a notare alcuni dettagli, a soffermarsi su alcuni particolari invitandolo a dare la sua interpretazione, a
parlare ‘leggendo’ le immagini, a raccontare ciò che vede, aiutandolo anche nei percorsi successivi ad interiorizzare il messaggio del libro attuando comportamenti corretti
per lui e per chi vive con lui.