DESCRIZIONE
Durante la settimana di “Libriamoci”, i bambini delle classi seconde della Scuola Primaria “Leonardo Da Vinci”, attraverso l’albo illustrato “Il paese degli elenchi” hanno
scoperto che non ESISTIAMO per ciò che sappiamo fare, ma PER CIO’ CHE SIAMO.
Prima della lettura i bambini hanno osservato la COPERTINA esprimendo le loro ipotesi sul contenuto della storia.
Dopo la lettura è stato chiesto loro di scegliere 5 parole che ricordavano pensando alla storia ascoltata, per poi produrre con queste 5 frasi.
Successivamente nella conversazione guidata sono state proposte delle domande: “Chi siamo? Da quando esistiamo? Come si scopre ciò che si è? Si è ciò che si fa?
Cos’è più importante essere apprezzati e compresi dagli altri o saper fare le cose?” Le risposte dei bambini hanno portato ad alcune riflessioni. Tutti esistiamo qualunque sia l’età, il sesso o il “mestiere”: la nostra dignità d’esistenza non ha bisogno di certificati.
In seguito abbiamo realizzato un libricino in cui emerge l’identità di ognuno, il “perché” vale e il “perché” è importante rapportarsi agli altri in modo rispettoso.
L’ultima pagina è stata completata “a più mani”: ad ogni bambino è stato chiesto di esprimere, scrivendo una sola parola, il “valore” del compagno, creando così tanti
ELENCHI che descrivevano la dignità di ognuno. L’attività si è conclusa con un GIOCO FINALE denominato “Indovina chi?” nel quale l’insegnante leggeva un ELENCO senza svelare a chi appartenesse e i bambini dovevano indovinare il nome del loro compagno.