DESCRIZIONE
La lettura aiuta a crescere, arricchisce, appassiona, alimenta la fantasia e la creatività perché ha il potere di farci entrare nella narrazione e per riscriverla a nostro piacimento, liberamente.
“La Festa dell’albero” ha rappresentato l’occasione per far immergere i bambini in un mondo meraviglioso fatto di storie, di filastrocche e di giochi di parole, trasformando il libro in una fonte di piacere, di svago e di riflessione. Attraverso attività di brainstorming, di problematizzazione e di ascolto, in particolare del racconto “La storia di Mino”, è stato ricostruito il ciclo vitale dell’albero ed individuato il valore che questo essere vivente ha per l’ambiente e per il clima. I bambini hanno giocato e si sono divertiti con le parole inventando il nome dell’albero piantato nel cortile della scuola, completando crucipuzzle e scrivendo acrostici e filastrocche inerenti alla tematica, mettendo in campo le loro conoscenze e le loro emozioni. Sono stati condotti a scoprire, con l’osservazione e la riflessione, che la realtà si può leggere sia in chiave scientifica, sia in una dimensione di creatività e di fantasia, che accoglie i loro pensieri e i loro sentimenti
in poesie, storie e racconti condivisi e rappresentati. Questo al fine di favorire la conoscenza e la salvaguardia dell’ambiente naturale e di creare legami emotivi con la natura riconoscendone ritmi e tempi naturali.
Il coinvolgimento degli alunni nell’iniziativa “Libriamoci” ha rappresentato ancora una volta un momento privilegiato e speciale per promuovere itinerari e strategie atte a suscitare curiosità e amore per il libro e a far emergere il bisogno e il piacere della lettura.