DESCRIZIONE
Nel mezzo del cammin di nostra vita.. scriveva Dante prima di raccontare il viaggio per eccellenza, non un viaggio qualsiasi ma il viaggio interiore compiuto da un uomo e
portato ad esempio a tutti gli uomini. La parola Viaggio e Vita hanno apparentemente significati diversi ma a ben vedere 'viaggio' e 'vita' sono un po’ la stessa cosa se si pensa al viaggio come metafora stessa della vita. Anche il viaggio ha una fine, come la vita, ma anche un fine che ogni uomo ricerca nella natura stessa dell’esistenza.
Spesso l’idea del viaggio è stata associata alla vita con altre connotazioni come il distacco doloroso che prova nell’animo colui che è costretto da circostanze esterne a lasciare ciò che ha di più caro o ancora viaggio inteso non come metafora della vita ma come mezzo per salvare la vita: nella nostra quotidianità sentiamo parlare continuamente di
viaggi della speranza, che talvolta approdano ad una vita nuova, talvolta chiudono il viaggio della vita stessa.
Partendo da queste considerazioni è nato il progetto “Dal Viaggio della vita ai Viaggio per la vita”, dove il tema del viaggio inteso nelle diverse accezioni, lo si può indagare e
conoscere nell’ambito artistico-letterario, ma anche in quello storico-documentale, geografico, musicale ecc.
La volontà di affrontare il tema della conoscenza del sé, con altre chiavi di lettura, alla necessità di affrontare tematiche legate alle migrazioni attraverso anche i temi del
rispetto degli altri e della tolleranza, sarà il filo conduttore che legherà i contenuti affrontati nei diversi ambiti disciplinari.
I vari temi verranno sviluppati attraverso letture degli albi illustrati in classe e altri testi. E' previsto un incontro con la scrittrice Roberta Balestrucci che racconterà la storia di Annie Kopchovsky, prima donna ad aver compiuto il giro del mondo in bicicletta, nell’ambito del racconto di viaggio che apre alla conoscenza del mondo.