DESCRIZIONE
La Scuola Secondaria di 1° grado “Sante Di Rocco” di Pescocostanzo ha risposto all'iniziativa 'Libriamoci' attraverso lo svolgimento di laboratori finalizzati a modificare la
percezione che i ragazzi hanno usualmente della lettura e a stimolare l'assunzione di uno sguardo 'nuovo' nell'approcciarsi ai libri.
Insegnanti e allievi hanno operato seguendo due percorsi: uno incentrato sul senso e sull’importanza della lettura, l’altro ispirato ad uno dei filoni tematici proposti a livello
nazionale dal Centro per il libro e la lettura, ossia “Noi salveremo il pianeta”, scelto con l’obiettivo di riflettere su tematiche ambientali e sul ruolo decisivo delle nuove generazioni nella lotta all’inquinamento e ai cambiamenti climatici.
Nello specifico, la classe terza ha lavorato su tre testi. Il primo è “Il gabbiano Jonathan Livingston”, celebre romanzo di Richard Bach, che comunica i valori della libertà,
della leggerezza, del sogno e, metaforicamente, invita a guardare in alto, verso il futuro. Il secondo è l’altrettanto celebre “Il meraviglioso mago di Oz”, una favola ancora
attuale, in grado di avvincere e, nello stesso tempo, di comunicare importanti messaggi di vita: un racconto ricco di descrizioni, a volte raffiguranti paesaggi molto grigi, da
cui si evince come l’ambiente possa influire sull’uomo, sul suo essere. Il terzo, “Storie della buonanotte per bambine ribelli”, disegna i ritratti di alcune donne che si sono
affermate nel corso della storia e costituisce un chiaro esempio di come la lettura contribuisca a rendere il mondo un posto migliore, e con esso anche noi stessi.
La classe prima ha, invece, esaminato il breve racconto di Timothée de Fombelle, “Tu sei il mio mondo”, una fiaba contemporanea di grande sensibilità che esplora la
solitudine dell’infanzia e dell’adolescenza e, contemporaneamente, affronta il tema cruciale del futuro del nostro pianeta, altrettanto abbandonato. Un racconto tanto
visionario quanto reale, che mescola le immagini di un mondo del futuro con la pressante realtà del nostro mondo presente e richiama il lettore a riflettere sull’ambiente,
sull’inquinamento, sulla sostenibilità.
La classe seconda, infine, ha analizzato storie esemplari di quelli che potremmo definire “eroi contemporanei”: uomini e donne straordinari che, seguendo le loro passioni,
sono stati protagonisti di vicende incredibili e hanno portato avanti una missione urgentissima: lottare per la salvaguardia dell’ambiente. Ognuno si è impegnato a modo
proprio, ma tutti si sono schierati in prima linea, con iniziative concrete che hanno fatto e faranno la differenza. Tutti, ciascuno con la propria personale testimonianza, ha
lanciato un unico messaggio di vitale importanza: non si è mai troppo piccoli per difendere il mondo.
Il lavoro svolto da tutte le classi è confluito in un 'racconto' unico, che verrà socializzato in un momento pubblico di condivisione con le famiglie e la cittadinanza, durante il quale gli studenti saranno, allo stesso tempo, lettori, animatori e fruitori del potere magico della lettura.
LIBRI SCELTI
Italo Calvino, "Le città invisibili"
Richard Bach, "Il gabbiano Jonathan Livingston"
L. Frank Baum, "Il meraviglioso mago di Oz"
Francesca Cavallo - Elena Favilli, "Storie della buonanotte per bambine ribelli"
Timothée de Fombelle, "Tu sei il mio mondo"
Carola Benedetto - Luciana Ciliento, "Storie per ragazzi e ragazze che vogliono salvare il mondo"
Daniel Pennac, "Come un romanzo"