DESCRIZIONE
La lettura, individuale o di gruppo, silenziosa o ad alta voce, rappresenta per il nostro Istituto un importante valore educativo ed occupa un ruolo da protagonista tra le
attività didattiche.
Alcune classi della scuola primaria aderiscono all’iniziativa “Lasciami leggere“, e dedicano quindici minuti al giorno alla lettura individuale: dall’inizio dell’anno, ogni giorno e alla stessa ora, ogni alunno prende il proprio libro e si immerge tra le pagine da solo, alla scoperta del piacere di leggere e di sentirsi grandi.
Anche nella scuola secondaria la lettura è stimolata in vari momenti e con diverse modalità: si legge naturalmente in classe, ma si può anche prendere in prestito un buon
libro dalla biblioteca della scuola, che ogni anno si arricchisce grazie alle donazioni che arrivano mediante l’iniziativa “Io leggo perché”.
Per andare incontro alle richieste degli alunni più grandi, sempre desiderosi di sentir leggere i professori, ma anche di affrontare da soli la letteratura per ragazzi, si è
pensato di allestire una sala lettura proprio di fronte alla biblioteca. Si tratta di un contesto informale, con tappeti morbidi e cuscini, dove i ragazzi – coinvolti in prima persona e protagonisti attivi di questa proposta – possono “leggere in libertà“.
Il prossimo venerdì 16 novembre realizzeremo per la prima volta una iniziativa ispirata da “Libriamoci a scuola”: per inaugurare il nuovo spazio per la lettura, alcuni ragazzi di 3a media presteranno la loro voce e rileggeranno ai bambini di 4a e 5a primaria una riduzione di Peter Pan. Un gesto simbolico, che vuole essere un segno d’amore per i
libri e per i più piccoli, che grazie alla verticalità di proposte come questa, e ad un ambiente che offre occasioni di incontro nel gioco e nella didattica, ed sempre di più anche nella lettura, possono confrontarsi con quei ragazzi di poco più grandi che sono i migliori testimoni della bellezza e del crescere insieme.