di Rosaria Scaraia – I. I. S. “Isabella Morra” (Matera)

Sabato 29 ottobre io e la mia classe abbiamo affrontato un’esperienza nuova e gratificante. In occasione di “Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole” abbiamo presentato “Il canto della libertà”, con lettura ad alta voce, con l’associazione “Cittàchelegge” dando voce e anima a Don Chisciotte.

Come tema la follia, con il canto di Guccini abbiamo introdotto vari poeti avvalendoci di un sonetto, che accompagnava la nostra lettura. E ancora, Gibran e il Folle; Pessoa e il violinista pazzo e Verlaine il clown.

Un altro momento importante che è stato trattato è quello della legge 180 di Franco Basaglia, una legge spesso dimenticata o poco applicata sul territorio. Molti folli hanno solo bisogno di essere visti. In fondo, tutti noi nasciamo pazzi; qualcuno ci resta.

Grazie al signor Abbatino, che leggendo un sonetto di Don Chisciotte con il nostro dialetto ci ha trasmesso la sua passione per le origini, regalandoci pezzi di vita, facendoci capire il valore del tempo, a cui spesso non si da importanza. 

Partner del progetto: Associazione “Città che legge”.

Il sito web dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Isabella Morra”: www.iismorra.gov.it.

Per ulteriori informazioni, potete contattare l’insegnante referente del progetto al seguente indirizzo e-mail: rosaria.scaraia63@gmail.com.

ca

ghh

hnjk