di Ida Crispino – Liceo classico statale “Vittorio Emanuele II” (Napoli)
Il progetto prevede, inizialmente, la lettura e l’analisi di brani tratti dall’Orlando furioso di Ariosto e dal Don Chisciotte di Cervantes e di alcune liriche di Shakespeare, organizzati per percorsi sui temi delle armi, dell’amore e della follia. Successivamente si sviluppa come studio degli “echi” di tali opere nella produzione letteraria, artistica e musicale dal ‘900 ai giorni nostri. Il progetto si conclude con un evento pubblico, aperto al territorio: una mattinata, il 27 ottobre, dedicata alla lettura a voce alta di brani delle opere studiate, condotta da alcuni alunni delle classi coinvolte e da lettori d’eccezione invitati come ospiti. In questa occasione si intende proporre al pubblico anche un lavoro multimediale per illustrare la “ripresa” dei capolavori di Ariosto e Cervantes nella letteratura, nel teatro, nel cinema, nell’arte e nella musica dal ‘900 ai giorni nostri.
OBIETTIVI (competenze e abilità/capacità)
Il progetto si propone di consolidare/potenziare le seguenti competenze di cittadinanza e disciplinari:
- collaborare e partecipare: comprendere le esigenze, i diritti e i punti di vista degli altri membri del gruppo/della comunità; esprimere in modo adeguato le proprie esigenze e il proprio punto di vista; mettere in atto comportamenti che valorizzino le proprie e le altrui capacità; gestire le situazioni di conflitto contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive;
- leggere: leggere a voce alta in modo corretto ed espressivo; analizzare testi letterari comprendendone senso, struttura, intenzionalità e scopo; leggere differenti fonti letterarie, documentarie, iconografiche (anche in modalità multimediale), ricavandone informazioni; interpretare un testo in riferimento sia al suo contesto sia al suo significato per il nostro tempo;
- ideare, progettare e formulare ipotesi: usare appropriatamente gli strumenti di ricerca per compiere scelte corrette e coerenti; organizzare tempi, strumenti, strategie e fasi di lavoro in modo proficuo e produttivo, dopo un’attenta valutazione dei vincoli e delle possibilità esistenti; valutare i risultati raggiunti e la loro coerenza con gli obiettivi in precedenza stabiliti.
Proseguimento del progetto: si intende inserire nelle programmazioni disciplinari di italiano un laboratorio permanente di lettura a voce alta, da articolare in orario curricolare ed extracurricolare. I testi proposti, selezionati tra quelli previsti dai programmi, saranno affiancati sempre da una riflessione su permanenze e variazioni tematiche nella produzione letteraria, artistica e musicale dal ‘900 ai giorni nostri.
Criticità del progetto: le criticità potrebbero essere rappresentate dalla carenza di fondi per la realizzazione delle attività in orario extracurricolare.
Partner del progetto: ci si propone di allargare al territorio il progetto, programmando letture pubbliche nelle librerie, nelle chiese e in altri spazi del centro storico di Napoli, coinvolgendo in quest’attività anche i licei e le scuole dello stesso ambito territoriale.
Il sito web del Liceo Classico Statale “Vittorio Emanuele II”: www.liceovittorioemanuele.it.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!