di Giovanna Tola – Istituto d’Istruzione Superiore “A. Rizza” (Siracusa)

L’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Rizza” ha trovato in questo progetto un’attività da condividere tra i quattro indirizzi della scuola: Turistico – Grafico – Logistica – Economico. Un progetto che noi docenti riteniamo di importanza vitale, perchè la lettura fa crescere e dischiude mondi nuovi. L’attività ha visto la partecipazione di 12 classi, sia del biennio che del triennio, e dei loro docenti (Tola – Burgio – Zirilli – Longo – Castelluccio – Longo – Sgandurra – Costanzo – Carani – De Vita – Berritta – Salerno). Sentire la lettura non come costrizione ma come libertà espressiva; a tale scopo collaboriamo, dall’anno scorso, con la Staffetta di Scrittura Creativa (Bimed), per la redazione di un libro con altre scuole del territorio italiano.

SINTESI DELLE ATTIVITÀ

Il 25 novembre gli alunni hanno incontrato la scrittrice Beatrice Monroy che ha intavolato il dibattito, prendendo spunto dal suo libro Niente ci fu, sulla storia di Franca Viola e sulle tante storie di donne “negate”. Il nostro lavoro è proseguito con quattro giorni dedicati alla lettura e alla scrittura creativa; un lavoro che diventa multimediale con gli alunni dell’indirizzo di Grafica e Comunicazione; i quali, prendendo spunto dal libro Niente ci fu, hanno realizzato una campagna sociale contro la violenza sulle donne. Alcune classi del biennio hanno organizzato il loro “revival” di parole musica all’Antico Mercato di Siracusa; alcuni di loro esortavano i passanti ad entrare; quando gli alunni si rendevano conto della presenza dei turisti, introducevano brevi intermezzi di testi o canzoni in lingua inglese.

Il percorso è continuato nel cuore di Siracusa, a Ortigia, dove accanto alle offerte di cibo i nostri alunni hanno “fatto degustare” brani poetici o incipit di romanzi famosi. Nel contempo altri gruppi di alunni portavano il loro “dolce miele della cultura” in una sala d’aspetto dell’ospedale “Umberto I” di Siracusa, a conclusione della giornata una fermata al Monumento dei Caduti per intonare poesie alla pace e infine un flash mob a Piazza Duomo con lettura delle terzine dantesche.

CLASSI III – IV A^W Grafica e Comunicazione

Un percorso letterario dal sapore anche europeo, grazie all’intervento della scrittrice e giornalista norvegese Lise Karnival Katrin Asvik; un incontro denso di significato, ricco di emozione e cultura, coinvolgente e appassionante sulle onde personali e professionali; un momento che ha toccato il cuore degli alunni, che hanno seguito il suo intervento, in lingua inglese, in silenzio e trepidazione. Ci ha parlato dei suoi testi e del suo lavoro di giornalista presso l’emittente norvegese PS4; un argomento che ha interessato da vicino i nostri alunni di Grafica e Comunicazione; la nostra gradita ospite ci ha mostrato foto e documenti della sua vita e della sua professione; ha toccato le corde dei nostri cuori parlandoci della sua battaglia e vittoria contro il cancro; ci ha spronato, attraverso stralci del suo libro, a godere della vita, a viaggiare, a leggere a conoscere e approfittare delle occasioni positive che ci vengono offerte. Consci di poche possibilità di incontrare scrittori o scrittrici europei o di ampio respiro nazionale, abbiamo goduto di ogni momento trascorso con Lise.

Partner del progetto: Museo Archeologico “Paolo Orsi” (Siracusa).

Il sito web dell’Istituto d’istruzione superiore “A. Rizza”: www.istitutorizza.gov.it.

Per ulteriori informazioni, potete contattare l’insegnante referente del progetto al seguente indirizzo e-mail: giov.tola@tiscali.it.

incontro scrittrice Monroy

incontro con Lise Katrine Karnival Asvik

20151030_105027