LA FORZA DELLE PAROLE PER FAR VALERE I NOSTRI DIRITTI
di Vincenza Sansone – Scuola Primaria – I.C. “Mariano Fermi”, Scuola Primaria “Antonietta Inchingolo”, Andria (BT)
Grazie a “Libriamoci”, cui il nostro Istituto comprensivo aderisce annualmente, e ai suggerimenti bibliografici proprosti, le classi 3E e 3F del nostro Istituto hanno lavorato insieme per realizzare qualcosa di unico. Il progetto è partito dalla lettura del libro “L’albero Alfabeto” di Leo Lionni (Babalibri, 2013) e proseguirà con altri testi.
I bambini grazie a questo percorso hanno scoperto l’importanza e il valore delle parole. Quale effetto hanno le parole gentili, quelle che ci spingono a cercare conforto, supporto e accoglienza?
Insieme i bambini hanno elaborato frasi per celebrare l’amicizia, il bene condiviso e la fratellanza. Infine hanno provato a rielaborare la conclusione della storia. In una zona del plesso è stata allestita una mostra del lavoro, svolto con grande entusiasmo dai nostri alunni e dalle loro maestre. Il lavoro ha anche permesso di scoprire il valore delle parole collegate ai diritti e ai doveri e proseguirà con l’intento di valorizzare il dialogo tra i bambini e il lavoro condiviso.
Per ulteriori informazioni: vincenza.sansonne@ics-marianofermi.edu.it
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!