di Barbara Marinelli – Scuola dell’Infanzia “Regina Margherita” – I.C. “Orvieto-Baschi” (Terni)
Tale esperienza della lettura é fondamentale, perché l’avvicinamento al libro favorisce nel bambino l’accrescimento della creatività, della fantasia e delle competenze logiche.
La lettura a voce alta, nella sua apparente semplicità, contiene molte valenze legate a modelli di comunicazione positivi e affettivi che influiscono positivamente sullo sviluppo emotivo e cognitivo del bambino.
Ecco perché come docenti di Scuola dell’Infanzia abbiamo pensato di coinvolgere, durante i giorni di Libriamoci 2015 (26/31 ottobre) da un lato figure istituzionali della nostra città, quale il vice-sindaco Dott.ssa Cristina Croce, e dall’altro i nonni dei bambini.
Per ulteriori informazioni, potete contattare l’insegnante referente del progetto al seguente indirizzo e-mail: bmarinelli@live.it.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!