di Francesca Catalano – I. C. S. “Rita Levi – Montalcini” – Scuola secondaria di 1° grado (Partanna – TP)
Il progetto punta a far acquisire i seguenti obiettivi:
- vivere la lettura come attività libera che coinvolga il ragazzo cognitivamente ed emotivamente;
- discutere le proprie idee e confrontarle per il raggiungimento di uno scopo condiviso;
- riconoscere e decodificare le diverse emozioni, le sensazioni e gli stati d’animo;
- risolvere problematiche attraverso la socializzazione e la cooperazione.
È importante che i ragazzi alla fine del percorso sappiano:
utilizzare gli strumenti di conoscenza per sviluppare la consapevolezza di sé, il rispetto delle diversità, il confronto responsabile e il dialogo; comprendere l’importanza dei valori etici per una consapevole crescita del senso morale e civile, responsabile e solidale; essere in grado di apprezzare, esprimere idee, esperienze, emozioni attraverso diverse forme espressive.
L’insegnante ha avviato gruppi di ricerca attorno al tema del riscaldamento ambientale, contestualmente è stato letto il libro di Greta Thunberg, sono stati raccolti dati e video inerenti la tematica e poi è stato deciso di voler dare voce a chi da sempre ha parlato al cuore dei ragazzi: le nonne. Sono stati estrapolati parti significative dal libro esaminato, sono state divise tra gli alunni-lettori e le nonne-lettrici, il tutto intrecciato con la visione di video inerenti l’argomento. Nella giornata stabilita i nonni si sono recati a scuola e nell’aula hanno dato vita a questa emozionante giornata di lettura ad alta voce.
Proseguimento del progetto: nell’ambito delle ore curricolari di laboratorio la classe continuerà per tutto l’anno scolastico a svolgere attività di lettura ad alta voce e di scrittura creativa.
Il sito web dell’Istituto comprensivo: icpartanna.edu.it.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Dalla SERR alla STEAM
- Chi legge da piccolo diventa grande
- Libriamoci in Biblioteca