di Marina Zaganelli – I. C. “Donatello” – Scuola secondaria di 1° grado (Roma)
Il progetto biblioteca della nostra scuola: “Il mondo in un libro”, intende avvicinare i ragazzi alla lettura, a riconoscere i diversi generi letterari, all’arricchimento del lessico e a sviluppare le capacità di comprensione e di rielaborazione. È rivolto a tutta l’utenza scolastica e mira all’inclusione di tutti gli alunni. Saranno portate avanti attività mirate per incrementare la curiosità dei ragazzi per il “Libro”, i suoi contenuti, i messaggi degli autori, ma anche la rielaborazione grafica delle esperienze di lettura, ascolto, comprensione e rielaborazione.
Hanno partecipato alla settimana della lettura 16 classi di prima, seconda e terza media del nostro Istituto. La tematica scelta è stata quella ambientale.
Breve report delle esperienze più significative.
– Ogni classe si è organizzata al suo interno in modo libero e autonomo, certe hanno svolto le attività di lettura nelle proprie classi, altre hanno lavorato a classi aperte, utilizzando come lettori i ragazzi o i docenti disponibili. Quando è stato possibile i brani sono stati accompagnati da un sottofondo strumentale, eseguito da alcuni discenti; c’è stato infine un dibattito partecipato per la condivisione e il confronto delle tematiche umane e ambientali affrontate.
– In una classe, a esempio, è stato distribuito a tutti gli alunni il brano di Al Gore “La verità scomoda”. Prima della lettura è stata introdotta dal docente la figura del 45° vicepresidente USA (il suo impegno politico, istituzionale e per la salvaguardia dell’ambiente). Successivamente il docente ha letto il brano. Sono state spiegate le tematiche affrontate (effetto serra, pesticidi, buco ozono etc.) È stato proiettato un video di dieci minuti su Al Gore e sulle sue pubblicazioni in materia di ambiente. Durante l’ultima parte della lezione i ragazzi sono stati invitati a riassumere in 15 righe l’attività della giornata. Il risultato è stato eccellente. In due ora la curva dell’attenzione non è mai scesa e l’impegno profuso è stato massimo: Il feedback è stato molto positivo.
– Alcune classi prime e seconde, ma anche una terza hanno svolto l’attività di lettura insieme, utilizzando degli spazi comuni della scuola. Hanno utilizzato il Book speed dating, ovvero un laboratorio di lettura che prevede la recensione dei libri/brani letti in breve tempo. I ragazzi sono stati disposti uno di fronte all’altro. Il tempo a disposizione per la recensione (dopo la lettura) è di 3 minuti, scandito dal suono di un fischietto; i grandi si fermano e i piccolo riempiono il modulo di gradimento della recensione ascoltata. Ogni 3 minuti circa i ragazzi più piccoli si spostano e si posizionano dinanzi a un lettore/recensore più grande. Un clima di grande allegria e chiassoso vociare hanno accompagnato questa ludica attività. Gli alunni più grandi hanno guidato i piccoli in un lavoro di speed tutoring che è stato molto apprezzato. Inoltre è stato elaborato un cartellone riassuntivo dove sono stati riportati i voti delle storie ritenute più entusiasmanti. I ragazzi sono stati tutti coinvolti e hanno risposto positivamente agli stimoli che i docenti organizzatori e i tutor hanno dato loro, creando quel clima di curiosità nei confronti del libro e delle tematiche affrontate. Grande interesse e partecipazione è stata manifestata nell’incontro con Paolo Foschi, che ha letto alcune pagine del libro La piscina dei misteri, catturando l’attenzione dei ragazzi. I protagonisti, infatti, sono quattro ragazzi della loro stessa età, che si trovano ad affrontare difficoltà e problemi, molto vicine al vissuto del teenager.
Proseguimento del progetto: la nostra biblioteca è stata chiusa per circa due anni a causa di danni strutturali all’edificio scolastico. In primo luogo si tratterà di risistemare l’ambiente e renderlo adatto alla lettura, al prestito a tempo dei libri, ad attività di scambio culturale. Si dovrà procedere alla elaborazione di un regolamento per l’utilizzo dell’aula speciale; procedere anche alla catalogazione computerizzate dei testi in dotazione; incrementare la dotazione libresca dei testi classici con quelli più vicini all’esperienza dei ragazzi. Organizzare attività di lettura ed incontri con autori vari. Non mancheranno visite alle biblioteche comunali o statali del nostro territorio e la partecipazione a concorsi di giornalismo e di scrittura creativa.
Il sito web dell’Istituto comprensivo “Donatello”: www.icdonatello.edu.it.
Per ulteriori informazioni, potete contattare l’insegnante referente del progetto al seguente indirizzo e-mail: marina.zaganelli@icdonatello.c
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Dalla SERR alla STEAM
- Chi legge da piccolo diventa grande
- Libriamoci in Biblioteca