di Tatiana Galtieri – I. C. “Catanoso – De Gasperi” – Scuola secondaria di 1° grado (Reggio Calabria)

Una voce che parla di libertà, verità, coraggio, “smaschera crimini, corruzioni, minacce” e, nonostante sia infangata o messa a tacere, è capace di cambiare il mondo perché “nessuno è troppo piccolo per fare la differenza”. Questo lo spunto di riflessione degli alunni delle classi prime della Scuola secondaria di 1° grado “De Gasperi” con “La nostra voce fa la differenza”.

“…Capita ogni tanto che tra tutte quelle voci se ne alzi una un po’speciale. Una voce capace di farsi sentire nella confusione e di spezzare il muro del silenzio” la fonte d’ispirazione de “l’intervista alla rovescia”, formula che ha consentito ai ragazzi d’indossare, per l’occasione, i panni di reporter.

“Che cos’è il giornalismo d’inchiesta? Perché e come bisogna leggere i giornali oggi? Qual è il ruolo del giornalismo ambientale sui cambiamenti climatici? Quali sono i rischi e le conseguenze cui si va incontro quando, scrivendo, si tenta di ricostruire e divulgare la verità dei fatti?” alcune delle domande rivolte a Consolato Minniti e Gabriella Lax, giornalisti professionisti e ospiti dell’evento. Panoramica ad ampio spettro sul fascino e i pericoli di questa professione, che ha esplorato una serie di aspetti attuali, dal principio di vicinanza alle fake news, passando per la verifica delle fonti.

“Più sarete informati, meno sarete manipolabili – il consiglio dispensato da Minniti ai ragazzi – il giornalismo è tutto ciò che il potere non vuole che si sappia”. Gli studenti hanno interagito con la giornalista Gabriella Lax, che ha spiegato le parti e le figure chiave di un giornale, dalla redazione alla distinzione degli articoli di apertura, fondo e spalla. Disamina proseguita con la scelta del titolo, che deve essere accattivante e attirare l’attenzione dei lettori, sintetizzando in maniera chiara ed efficace l’argomento trattato. L’intramontabile regola delle 5 W ha anticipato un prezioso suggerimento: “Per essere bravi giornalisti, bisogna essere grandi lettori. Leggete più che potete, informatevi, guardate il mondo con occhi curiosi”. Le attività si sono intersecate agli altri due filoni tematici di Libriamoci 2019, che hanno visto protagonisti gli alunni della scuola primaria e della secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Catanoso – De Gasperi”. La sezione musicale ha impreziosito l’elogio alla lettura con i brani eseguiti dalle classi di strumento. L’iniziativa, sviluppando il filone tematico “La finestra sul mondo: perché leggere i giornali”, ha perseguito la finalità di educare alla lettura e alla produzione scritta, nella consapevolezza che il giornale costituisca una forma di comunicazione in grado di elevare il livello culturale e il senso civico degli individui, offrendo strumenti che consentono l’acquisizione e il miglioramento delle abilità linguistiche e la formazione di un giudizio critico.

Proseguimento del progetto: Il progetto proseguirà con schoolofblog.wixsite.com/schoolofblog, che intende valorizzare le nostre eccellenze scolastiche e potenziare la competenza alfabetica funzionale di tutti gli alunni. I ragazzi hanno a disposizione uno spazio libero per esprimere le loro opinioni, in linea con quanto sperimentato con l’iniziativa “La nostra voce fa la differenza”.

Il sito web dell’Istituto Comprensivo “Catanoso – De Gasperi”: www.iccatanosodegasperi.edu.it.

libriamoci-4-1

libriamoci-2019-1-1

libriamoci-2019-3

libriamoci-2019-5-1