di Simona De Simone, Anna Arena, Gabriella Longobardi – I. C. S. “A. Narbone” – Scuola secondaria di 1° grado (Caltagirone – CT)

Gli allievi delle seconde medie, sezioni F e G, dell’Istituto Comprensivo “Alessio Narbone” del plesso “Semini”, hanno intrapreso l’emozionale viaggio per  incontrare un mito globale e adolescenziale qual è Greta Thunberg, per suscitare i semi di un futuro e fertile cambiamento in un’avvolgente discussione con la lettrice Melissa Scollo.

Quest’ultima ha presentato, presso l’aula magna scolastica, un’analisi riflessiva sui personaggi e sulla raccolta dei passi più importanti e significativi dei protagonisti del libro, dal titolo La nostra casa è in fiamme. I ragazzi hanno scoperto che il libro è suddiviso in novantadue piccoli capitoli, chiamati “scene”, centrato sulla figura di Greta Thunberg e dei componenti della famiglia, dopo aver spulciato una parte iniziale che riporta i numerosi interventi fatti della giovanissima testimonial tra il 2018 e il 2019. A partire dai temi dello sciopero per il clima di fronte al parlamento svedese, ai più recenti vertici per il clima appena svoltisi. La restante parte del libro, indagato, ha alternato le riflessioni sia dirette che indirette, della madre nel suo rapporto con entrambe le figlie, affette da spettro autistico, ma anche le riflessioni propriamente di Greta, della sorella Beata e del padre. Il libro è nato, pertanto, con l’intento di far capire non solo cosa accada a una famiglia con genitori dalle qualità artistiche, la madre è una cantante lirica, mentre invece il padre è un attore, che affrontano problematiche familiari legate, come tutti i genitori, ai figli adolescenti, ma che fronteggiano anche un enorme cambiamento legato all’impegno e all’esposizione mediatica della figlia, che porta avanti il suo personale sciopero per il clima, che ha contagiato l’opinione pubblica e in particolare modo i coetanei di tutto il mondo. Il libro ha come leitmotiv il verbo a chiare lettere, nella forma del grido: “AGIRE”, non casualmente si conclude con la scena novantadue dal titolo: “È ora di andare in scena!”.

Ribadisce in chiusura degli slogan ai giovanissimi lettori con diversi moniti imperati tra i più importanti annoveriamo: “Organizzatevi!”, “Agite!”, “Prendete l’iniziativa!”. Il messaggio esplicito finale è stato quello di invitare i giovani in scena a essere attori consapevoli e responsabili di un pianeta schiaffeggiato da piogge, esondazioni, da maltempo, dissesti e calamità naturali, un pianeta in fiamme urgentemente da salvare!

Il sito web dell’Istituto Comprensivo Statale “A. Narbone”: www.alessionarbone.edu.it.

Per ulteriori informazioni, potete contattare l’insegnante referente del progetto al seguente indirizzo e-mail: s.desimone@alessionarbone.it.

2-ridimensionata

ragazzi-seconde-semini-libriamoci-2019-3-ridimen

ridimensionata-1