di Mariadaniela Sfarra – I. T. S. “Aterno – Manthonè” – Percorso di Istruzione di 2° livello per adulti (Pescara)
Il progetto lettura ha aderito al filone tematico della libertà, proposto da Libriamoci 2018, che è sembrato il più attinente per riuscire a coinvolgere in un lavoro a classi aperte sia gli studenti adulti del Serale sia gli studenti-detenuti che vivono “ristretti” in un carcere.
Sono stati realizzati, inizialmente, due laboratori distinti e poi, in una seduta plenaria, sono stati fusi i due apporti nell’aula magna della Casa circondariale. La lettura è stata proposta come strumento per una ricerca di senso, per una maggiore conoscenza di se stessi, tramite l’identificazione con i protagonisti e le storie narrate. L’obiettivo è stato intendere la lettura come conquista della propria libertà culturale, che è libertà di vita. In questo senso, leggere ha permesso a tutti gli studenti di oltrepassare i propri “muri” e guardare il tema della libertà sotto diverse angolazioni, attraverso i testi scelti. È stata utilizzata la didattica multilingue, passando per l’Italiano, l’Inglese e il Francese, e agevolare la comprensione e la partecipazione di tutti gli studenti, autoctoni e non. I brani sono stati letti a voce alta.
Hanno iniziato gli studenti del Serale con Apettando Godot, di Beckett, parlando della difficoltà anche solo di cominciare a cercare la propria libertà, correndo il rischio di restare bloccati dall’inerzia. Si è proseguito con la novella Il treno ha fischiato di Pirandello, sulla possibilità di conquistare la propria libertà interiore con l’aiuto dell’immaginazione. In francese, è stato interpretato il brano Liberté di Éluard, un vero inno alla libertà, scritto durante l’occupazione tedesca di Parigi. A seguire, gli studenti “ristretti” hanno letto alcune Lettere dal carcere, scritte da Gramsci ai familiari. È seguito uno spazio dedicato al confronto tra gli studenti, con una partecipazione libera e sentita, in modo da emozionare tutti per le riflessioni condivise. Tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita del lavoro sono citati nell’articolo allegato e pubblicato dal giornale Il Centro – Quotidiano d’Abruzzo.
Proseguimento del progetto: un proseguimento del progetto è ipotizzato per l’anno scolastico prossimo (2019/2020) per offrire ai discenti, in occasione di Libriamoci 2019, l’opportunità di continuare a costruire aperture sia culturali sia tra il dentro e il fuori dal carcere.
Il sito web dell’Istituto Tecnico Statale “Aterno – Manthonè”: www.manthone.gov.it.
La pagina Facebook del Percorso di Istruzione di 2° livello per Adulti: www.facebook.com/SeraleAternoManthone.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!