di Giordana Diana, Elio Pinto – I. C. Civitella San Paolo (Roma)
Il progetto, realizzato in occasione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” 2018, nasce dalla consapevolezza dell’importanza di creare apertura tra la scuola e la comunità, per questo motivo sono stati scelti i nonni come narratori. Educare i bambini all’ascolto è fondamentale in una società caratterizzata dalla velocità dell’informazione e dalla preminenza dell’immagine. La storia narrata Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza di Luis Sepùlveda è stata scelta perché riteniamo che la scuola come comunità educante abbia come obiettivo fondamentale quello di costruire la consapevolezza della propria identità in ogni bambino.
La lettura è seguita da momenti conviviali in cui i nonni hanno fatto assaporare ai bambini le merende del passato: pane ed olio, pane e zucchero, pane e marmellata. Oltre all’ascolto i bambini hanno effettuato una rielaborazione orale della storia, hanno drammatizzato la storia identificandosi in uno dei personaggi e hanno creato un lapbook approfondendo anche la conoscenza scientifica della lumaca e del suo habitat.
Il sito web dell’Istituto Comprensivo Civitella San Paolo: www.iccivitellasanpaolo.gov.it.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Dalla SERR alla STEAM
- Chi legge da piccolo diventa grande
- Libriamoci in Biblioteca