DESCRIZIONE
Il progetto di lettura '#liberidileggere” nasce con la finalità di promuovere negli studenti un atteggiamento positivo nei confronti della lettura.
Nello specifico, le finalità del progetto sono:
• suscitare il piacere empatico di immedesimarsi nei personaggi e di emozionarsi:
• formare un lettore autonomo e responsabile:
• sviluppare il piacere della lettura, affinché il libro diventi un passatempo stimolante:
• nutrire, attraverso la lettura, il proprio immaginario, la propria fantasia, le proprie capacità creative.
Il progetto, con la modalità di lettura di un libro ad alta voce in classe per circa 20 minuti, inizierà il 17 Novembre e si concluderà dopo due settimane: terminata questa prima fase, il progetto di lettura continuerà, ma con un'altra modalità che durerà l'intero anno scolastico grazie all'iniziativa del 'bookcrossing' attraverso cui, il docente di Lettere, o metterà a disposizione un libro inerente alla tematica o inviterà gli studenti a scegliere autonomamente il libro da leggere: seguirà poi una breve schedatura (o scritta o tramite ppt) dei libri letti. Il progetto prevede incontri con autori di alcuni dei libri letti.
L'obiettivo del progetto è avvicinare gli studenti alla lettura per una maggiore conoscenza e consapevolezza di sé e dell'altro, analizzando l'importanza del rispetto delle regole e il valore dell'agire onestamente: si mira, infatti, a favorire l'aggregazione e la socializzazione, a educare all'ascolto, a sviluppare le capacità di attenzione, attraverso la lettura ad alta voce del libro scelto.
Le letture proposte punteranno a: comprendere il significato della libertà individuale, sviluppare la capacità di pensiero critico e di azione, aiutare gli studenti a saper scegliere cosa, come e dove leggere, ad avere il coraggio di essere se stessi, di affrontare la vita, capire e sperimentare l'importanza di agire nell'onestà, sviluppare il senso di responsabilità ed educare al senso civico.
Libri proposti dai docenti:
• Jacopo Melio, Tutti i fiori che sei, Rizzoli, 2021
• Giacomo Mazzariol, Mio fratello rincorre i dinosauri, Einaudi, 2018
• Marco Pappalardo, Non chiamatelo ragazzino. Edizioni Paoline, 2021
• Malala Yousafzai, Io sono Malala, Garzanti, 2013
• Davide Morosinotto, Peppino Impastato una voce libera, EL, 2017
• Giovanni Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni, Best Bur , 2019
• Igor De Amicis,Paola Luciani, Maradona. El pibe de oro, Edizioni El, 2019
• Pietro Grasso, Paolo Borsellino parla ai ragazzi, Feltrinelli 2020
• Cherif Karamoko e Giulio Di Feo, Salvati, tu che hai un sogno, Mondadori 2021
Durante l’anno, gli studenti potranno scegliere di leggere i seguenti testi presenti nel sito Libriamoci per continuare il progetto #liberidileggere proposto dalla Scuola “San Francesco di Sales” di Catania.
LIBRI SCELTI
Jacopo Melio, Tutti i fiori che sei
Giacomo Mazzariol, Mio fratello rincorre i dinosauri
Marco Pappalardo, Non chiamatelo ragazzino
Malala Yousafzai, Io sono Malala
Davide Morosinotto, Peppino Impastato una voce libera
Giovanni Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni
Igor De Amicis,Paola Luciani, Maradona. El pibe de oro
Pietro Grasso, Paolo Borsellino parla ai ragazzi
Cherif Karamoko e Giulio Di Feo, Salvati, tu che hai un sogno