DESCRIZIONE
All’interno dell’iniziativa di “Libriamoci 2021” si è pensato di sviluppare un progetto per divertire i bambini, aiutarli a sviluppare il pensiero divergente, potenziare le capacità linguistiche e comunicative. Promuovere la lettura come divertimento è l’idea che anima il progetto, pertanto si è pensato di giocare con i bambini a sbagliare una delle storie più famose e a loro molto familiare come Cappuccetto rosso.
Il suggerimento è di Gianni Rodari, che nel suo “A sbagliare le storie”, narra di un nonno che si diverte ad aggiungere particolari “sbagliati” della nota storia ed è di continuo redarguito e corretto dalla nipotina.
Quello di Rodari è un gioco che aiuta i bambini a sbloccarsi da schemi fissi, favorendo così lo sviluppo del pensiero divergente.
Gli alunni della classe IVA della scuola primaria di Banzano presenteranno la storia classica agli alunni della IIA della Scuola Primaria G. Galilei di Bientina (PI) à con il teatro dei burattini: seguirà la lettura di “A sbagliare le storie” di Gianni Rodari, per poi approdare al maestro Bruno Munari, esperto nel raccontare delle “Cappuccetto divergenti” e sempre interessato a progettare giochi e metodi per il mantenimento della creatività infantile.
Sarà così che i bambini faranno la conoscenza di Cappuccetto verde, Cappuccetto giallo, Cappuccetto Bianco di Bruno Munari e Cappuccetto blu di Enrica Agostinelli. Seguiranno attività laboratoriali, drammatizzazioni e produzioni personali sui testi.
LIBRI SCELTI
-Cappuccetto rosso, Giunti
-Gianni Rodari, A sbagliare le storie, Albumini- Emme Edizioni
-Bruno Munari (a cura di)., Cappuccetto rosso, verde, giallo, blu e bianco, Einaudi Ragazzi
-Bruno Munari, Cappuccetto verde, Corraini
-Bruno Munari, Cappuccetto giallo, Corraini
-Bruno Munari, Cappuccetto bianco, Corraini