DESCRIZIONE
I ragazzi delle seconde medie, del plesso centrale 'Narbone', sezioni A-B-C-D, si sono riuniti nella sala di biblioteca di quartiere per il reading a cura della prof. ssa M. Scollo, referente della Libreria Mondadori Bookstore. I ragazzi dopo aver ricevuto in dono con l'iniziativa #ioleggoperchè, il prezioso libro de: 'La nostra casa è in fiamme', di G.
Tumbergh, hanno ascoltato un'analisi approfondita del testo, una metafora del viaggio di un famiglia, in particolare di una madre che lotta fra spettri dell'autismo e i disturbi ossessivi-compulsivi (Asperger) delle figlie, Greta e Beata. Interessante è apparsa la scena 23, tra le righe, in cui si ribadisce che l'handicap regala i super poteri e rompe come l'arte le gabbie di rigidi schemi. le scene successive del libro hanno mostrato ai ragazzi l'ingordigia dell'uomo che distrugge il pianeta, causandone il cambiamento climatico,
lo scioglimento dei ghiacciai, gli smottamenti di terra, gli sradicamenti di alberi e le esondazioni di acqua di fiuni o alte maree con i dissesti idrologici di molte città.
La visione di un pianeta in crisi anche morale, che non riesce a scegliere tra economia ed ecologia, paragonato ad un atteggiamento maschilista in cui il punto di vista
femminista diviene il riscatto e l'entrare in scena per il cambiamento e la missione di salvare il pianeta. Una distruzione, che è reciproca, poiché l'inquinamento è tra le cause della società moderna del disagio e dell'handicap di molti adolescenti . L'anidride carbonica nell'atmosfera è letta ironicamente, provocando ilarità nei ragazzi, come il Faust, di Goethe. L'immagine della madre che ha superato i suoi handicap con la lirica, amando il caos contrapposto all'ordine, offre spunti di riflessioni ai ragazzi per l'accettazione e l'accoglienza della diversità come un valore aggiunto. Il testo restituisce inoltre ai ragazzi, un'officina di emozioni con l'immagine dello spettro dell'Autismo paragonato ad
un dinosauro, che si è estinto per le folle idee e suoni che sgrovigliano la testa. Una chiusura del libro imperativa rivolta ai ragazzi: ' E' ora di andare in scena'. Quest'ultimo
un invito a tutti gli adolescenti di scioperare per prendere una decisione sul pianeta terra, che è come la nostra casa in fiamme. L'incontro è stato proficuo per gli allievi,
poiché ha suscitato un momento di idee a confronto guidato dai docenti presenti sulle soluzioni possibili per la salvaguardia del pianeta, quali lo sviluppo di attenzione a
pratiche dell'indifferenziata. La riflessione sull'uso di pellicole altamente inquinanti con cui si avvolge il cibo, l'uso delle regole del riutilizzo e del riciclo contro prassi
consumistiche, i tappi delle bottiglie ingerite in mare dai pesci, nocivi anche all'uomo, le plastiche di serre che generano diossina se bruciate, nell'atmosfera. Un consiglio
finale ad agire differenziando i materiali, risorse ormai esauribili a partire dalla quotidianità scolastica per aiutare il mondo. Le parole di un libro e la loro abilità di usarle per non essere emarginati da un mondo, in cui predominano ingiustizie e diseguaglianze, accostate alla speranza del cambiamento relegata a generazioni future.
LIBRI SCELTI
Greta Thunberg, La nostra casa è in Fiamme, Milano, Mondadori, 2019