I ragazzi dell'istituto lavorano alla realizzazione di un video sulle tematiche ambientali: la prima parte del lavoro è informativa e documenta l'aspetto ecologico del pianeta terra, la seconda parte è esortativa e mira a sensibilizzare le coscienze e ad avviare azioni concrete per la salvaguardia della natura e del clima. A questo scopo gli studenti
produrranno personalmente il materiale, avvalendosi poco o niente di quello già in circolazione sulla rete.
Il video sarà riprodotto in aula magna in presenza di tutte le classi e di tutti i docenti dell'istituto. Al termine, dieci studenti leggeranno altrettanti brevi passi significativi sul
ema ambientale e sulle responsabilità dell'uomo, scelti all'interno di testi, giornali e documenti fondamentali. Ne seguirà un dibattito avviato e moderato dalla dirigente e dalla referente scolastica per l'ambiente.
LIBRI SCELTI
Il principio responsabilità, di Hans Jonas
Il mondo alla fine del mondo, di Luis Sepùlveda
Madre terra è stanca, di Emilio Viano
La nazione delle piante, di Stefano Mancuso
Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perchè il clima siamo noi, di Jonathan Safran Foer
Protocollo di Kyoto
L'iniziativa di quest'anno sarà orientata alla sensibilizzazione e formazione sul tema ecologico di alunni di classi terze/quarte di scuola secondaria di secondo grado, attraverso
filmati, canzoni, letture di testi letterari e non sul tema della bellezza e della difesa della natura. La tematica ha una valenza doppia, in quanto sarà sviluppata sia sotto il profilo dell'educazione alla lettura sia sotto quello dell'educazione alla cittadinanza.
LIBRI SCELTI
Italo Calvino, "La nuvola di smog"
Giorgio Caproni, "versicoli quasi ecologici"
Francesco d'Assisi, "Laudes creaturarum"
Giuseppe Parini, "La salubrità dell'aria"
"Laudato si'", Enciclica di Papa Francesco
Greta Thunberg, "La nostra casa è in fiamme"
Articoli vari da periodici.
ORDINE SCOLASTICO
Scuola secondaria di secondo grado
FASCE DI ETA'
16-17 anni
FILONE TEMATICO
Noi salveremo il pianeta
IISS 'Luigi dell'Erba'
Via della Resistenza
40
70013
Puglia
Bari
Castellana Grotte
Nell’abbracciare il tema 2019 ‘noi salveremo il pianeta’ la scelta del libro per la letture ad alta voce è ‘The Book Thief’. L’intento è quello di voler sottolineare il parallelismo fra
la sedicenne e attivista svedese Greta Thunberg e la protagonista del libro, Liesen: entrambe lottano per sopravvivere e salvare il mondo che conoscono. Greta Thunberg il 20
agosto dello scorso anno ha deciso di smettere di andare a scuola fino alle elezioni legislative in programma il 9 settembre. Così facendo ha smosso la coscienza dei più grandi
capi di stato mondiali e ispirato il movimento FridaysForFuture, Greta protesta contro la mancanza di iniziative concrete che possano fermare il cambiamento climatico ed è
candidata al premio Nobel per la Pace. Liesel lotta contro le vicende che riguardano una delle più orribili pagine della Storia del Novecento: lo sterminio degli ebrei e la
seconda guerra mondiale. In entrambe si denota una profonda forza interiore alla sopravvivenza e il messaggio che ne cogliamo è davvero molto profondo. La lettura nelle
classi avverrà in lingua inglese e il libro sarà introdotto da un breve filmato in lingua originale tratto dall’omonimo film.