DESCRIZIONE
Nelle classi 2° A e 2°B della scuola primaria di via Brescia, le storie di Rodari hanno preso vita attraverso la lettura di alcune delle storie tratte da 'Fiabe al Telefono' di
G. Rodari, lette dall'insegnante di italiano. I bambini sono stati trasportati attraverso la lettura in storie fantastiche, buffe e senza tempo. Le insegnanti leggono alcune storie tratte dal libro 'favole al Telefono'. Gli alunni, divisi in gruppi scelgono una favola di loro piacimento. Leggono la fiaba e la rielaborano oralmente:
- Alice cascherina, - La giostra di Cesenatico, -A giocare col bastone, - Tonino l'invisibile. L'insegnante assegna ad ogni favola una domanda alla quale gli alunni devono
rispondere per iscritto e con un disegno.
Se voi foste Alice dove vi piacerebbe cascare? Perchè?
Se anche voi aveste la possibilità di salire su una giostra magica dove vorreste andare?
Anche a voi piacerebbe possedere un bastone fatato? Come lo usereste?
Se anche voi foste invisibili cosa fareste?
Ogni componente del gruppo risponde alla domanda confrontandosi con i compagni.
Alla fine ogni gruppo espone all'intera classe il loro lavoro. Successivamente le insegnanti organizzano tutto il materiale che verrà esposto prima in classe e poi alla festa di
fine anno.
Il progetto Libriamoci 2019 , oltre a voler promuovere, potenziare e consolidare l'amore per la lettura, ha permesso di far conoscere ai bambini Gianni Rodari, che li
accompagnerà per tutto l'intero anno scolastico nel progetto della nostra scuola: Sulle ali della fantasia.