DESCRIZIONE
											
												Questo percorso è costituito da due parti: nella prima parte, dopo l'ascolto di alcune favole scelte dagli alunni, essi  costruiranno delle tavole illustrate che formeranno il libro
finale come se fosse una raccolta.  Nella seconda parte invece si   realizzerà un  video libro in ppt.
	La proposta per la prima parte è di far scoprire, attraverso una metodologia basata sull’operatività e la sperimentazione personale, quanto estese sono le possibilità di 
comunicare che il libro possiede.
 Ogni bambino, scoprendo il piacere di essere egli stesso autore, può sviluppare un interesse spontaneo e attivo per i libri, la lettura, la scrittura e in particolare l'ascolto.. 
	La seconda parte ha lo scopo di rendere operativo l'aspetto legato alla costruzione animata del libro. Obiettivo che ci permetterà di guidare i bambini in un percorso 
finalizzato a scoprire le potenzialità della propria voce e del proprio modo di drammatizzare una storia.
	Il racconto che utilizzeremo è 'Favole al telefono'di G. Rodari che  predispone all’ ascolto e veicola valori dell’amicizia e della diversità.
	Inoltre, attraverso la conoscenza delle varie espressività della propria voce, i racconti  verranno interiorizzati in modo da far riscoprire ai bambini il piacere della lettura.
	Il laboratorio sarà costruito interamente dai bambini, dalle loro voci narranti e dalle loro illustrazioni realizzate ispirandosi alle favole.