Chiedere un lettore e candidarsi come tale: c’è tempo fino al 2 febbraio!

 

“Leggere, in fondo, non è che un modo di vivere in compagnia di un’anima che ci parla attraverso il tempo e lo spazio.” (Memorie di Adriano)

 

In armonia con il tema di questa edizione, Ogni libro è una creatura viva, abbiamo scelto di ricordare queste parole di Marguerite Yourcenar che restituiscono pienamente l’idea del libro come creatura viva, con un respiro e una voce che attraversano le epoche per dialogare con chi legge.  Questa riflessione sottolinea ancor di più l’intento che ispira Libriamoci: trasmettere l’importanza e il piacere di leggere alle studentesse e agli studenti di tutta Italia attraverso l’organizzazione di iniziative di lettura a voce alta, in presenza oppure online.

 

Aderire chiedendo un lettore o candidandosi come tale è semplicissimo, e per farlo c’è tempo fino al 2 febbraio: per i lettori volontari compilando questo modulo, mentre per le scuole che desiderano proporsi per ospitarne uno facendo richiesta alla nostra segreteria organizzativa qui.

 

Se invece la scuola intende partecipare a Libriamoci organizzando iniziative in autonomia senza cioè richiedere un lettore alla segreteria organizzativa, allora gli insegnanti dovranno soltanto iscriversi alla banca dati sul sito libriamoci.cepell.it/II/, attiva dal 1° dicembre, e registrare le proprie attività di lettura. Dopo la convalida delle iniziative inserite, sarà possibile scaricare dalla propria area utente in banca dati l’attestato ufficiale di partecipazione.

 

Per ulteriori indicazioni sul funzionamento della campagna è anche possibile consultare la pagina delle FAQ e, presto sul sito, il video tutorial.