Di Paola Ferrari – I.C. Como Nord, Scuola Primaria di Ponte Chiasso, Como
Parole chiave: scoperta, rispetto, meraviglia, gratitudine, consapevolezza
La Scuola Primaria di Ponte Chiasso ha partecipato con entusiasmo a Libriamoci. Insieme a Maura Selmo, lettrice d’eccezione, ex bibliotecaria di Brunate, sono stati selezionati per la lettura a voce alta alcuni libri appartenenti al terzo filone tematico: Intelleg(g)o… Dunque Faccio – Conoscere il mondo e farne parte. Le letture, che hanno avuto come protagonista la natura, sono state un invito a guardare con curiosità e stupore le meraviglie che il mondo ci offre, un’opportunità per riflettere sul significato della parola “rispetto” e sulle azioni concrete che ognuno di noi può intraprendere per salvaguardare il nostro pianeta.
Certi che la lettura sia uno strumento potente per formare cittadini più consapevoli, continueremo a impegnarci in attività come Libriamoci, che ha rappresentato un’occasione preziosa.
All’interno della Biblioteca di Ponte Chiasso, sono state proposte le seguenti letture:
Per le classi 1a e 2a : “Ti voglio bene, blu” di S. Barroux. Jonas, il guardiano del faro, viene salvato da una balena durante una tempesta. I due diventano amici e quando la balena si troverà in pericolo, Jonas andrà in suo aiuto.
Per le classi 3a 4a e 5a : “Pando – Una storia vera” di G. Conversi. Molta la curiosità accesa dalla lettura di questo libro: ma chi è Pando? L’orso nero che dormicchia sotto la coperta? Il cervo mulo dispettoso? L’alce che gioca a nascondino o il bruco pigro? A ogni pagina vi sembrerà di saperlo, e a quella dopo vi accorgerete che non è così. Perché a volte le cose grandi sono le più difficili da vedere…
Le letture hanno offerto spunti di riflessione e generato pensieri che abbiamo condiviso.
Ad entrambi i gruppi è stato inoltre proposto il libro: “La grande fabbrica delle parole” di A. de Lestrade, un invito a riflettere sul potere che hanno le parole, sul valore che acquistano quando sono scelte con cura e sull’importanza dei gesti che le accompagnano quando le pronunciamo.
Al termine delle letture, i bambini di 1a e 2a, divisi in due gruppi, hanno ricevuto due buste contenenti alcune parole presenti nel libro. Ognuno di loro ne ha scelta una, l’ha incollata su un foglio e ha raccontato il perché della propria scelta.
Alle classi 3a 4a e 5a è stata data una busta contenente parole, da ordinare, così da formare una frase tratta dal libro Pando, definendone le caratteristiche peculiari. È stato una grande gioco di squadra.
Ringraziamo Maura Selmo per il suo prezioso contributo e tutte le bambine e i bambini che hanno partecipato con entusiasmo.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!