DESCRIZIONE
Partendo dalla lettura della classica favola in latino “La cicala e la formica” di Fedro, la lettrice Giovanna Visci inviterà gli alunni, con l’ausilio della LIM, a fare una traduzione all’impronta del testo e a riflettere sull’eredità di alcune parole latine in italiano. Successivamente si passerà alla lettura delle filastrocche di Rodari, per riflettere insieme agli studenti sul rovesciamento della morale della favola tradizionale. Quindi si lavorerà sulla metasemantica e sulle potenzialità del significante, proponendo agli alunni la stessa favola tratta dalla Gnòsi delle Fànfole di Fosco Maraini. Infine, si concluderà, con una versione musicata e cantata da Stefano Bollani.
LIBRI SCELTI
Fedro, Favole, a cura di Fernando Solinas, Milano, Mondadori, 1992.
Gianni Rodari, Filastrocche in cielo e in terra, Torino, Einaudi, 2019.
Fosco Maraini, Gnòsi delle Fànfole, Milano, La nave di Teseo, 2019.
MUSICA
Stefano Bollani, E gnacche alla formica ammucchiarona!