DESCRIZIONE
L’I.I.S. “R. Guttuso” di Milazzo -Liceo Artistico- aderisce alle Giornate di lettura nelle scuole con entusiasmo e con gioiosa creatività accogliendo la divertente sfida di sperimentare “giochi di-versi”. Manifestazione alta e pura, insieme all’immaginazione, dell’interiorità non solo dei bambini e dei ragazzi, ma di chiunque, il gioco è un veritiero modello della vita dell’uomo, anche nelle sue vie più intime e segrete, abbracciandone aspetti e contenuti. Con l’attenzione rivolta alla Sicilia, per attivarne o rinverdirne la conoscenza e il senso di appartenenza, saranno protagoniste del progetto Libriamoci 2021 poesie del canone letterario insieme a testi del patrimonio popolare siciliano (filastrocche, cantilene, scioglilingua, indovinelli) tradizionalmente accostati a giochi per i fanciulli e per i giovani. Alle letture, a cura delle professoresse di lettere, sono associati progetti creativi coordinati, dei diversi settori artistici, seguiti con passione da un affiatato team di docenti, da realizzarsi nei laboratori della scuola, ambienti di apprendimento stimolanti, aggreganti ed inclusivi. Il gioco dei versi e l’incanto delle parole e delle note che si intrecciano, nella Sicilia e sulla Sicilia, in una dinamica alternanza, troverà la sua migliore espressione nell’evento strutturato insieme a un musicista polistrumentista, ospite lettore volontario, che rinnova la sua collaborazione col Guttuso. Dirigente Scolastico, docenti e studenti saranno coinvolti in un emozionante connubio di poesie e di melodie.
LIBRI SCELTI
G. Pitrè, Giuochi fanciulleschi siciliani, Palermo, L. Pedone-Lauriel, 1883.
G. Giordano, “Ah, nun cantu cchiù comu cantava, Tradizioni musicali ad Alimena fra passato e contemporaneità”, Qanat Edizioni
G. Bufalino-N. Zago, “Cento Sicilie” (poesie tratte da)
S. Quasimodo, “Poesie”
I. Buttitta, “Poesie”