DESCRIZIONE
“La distruzione dei meccanismi sociali che connettono l’esperienza dei contemporanei a quella delle generazioni precedenti è uno dei fenomeni più tipici e insieme più strani degli ultimi anni del nostro tempo. La maggior parte dei giovani (…) è cresciuta in una sorta di presente permanente, nel quale manca ogni rapporto organico con il passato storico. Viviamo dunque una crisi dell’esperienza e della memoria, che mette in pericolo l’originalità, la quale non può fare a meno di esperienze autentiche e personali, e la socialità, che non può rinunciare a una memoria condivisa, cioè a un’identità. Se vogliamo che i nostri giovani recuperino esperienza e memoria dobbiamo consentire loro di studiare il passato alla luce costante del presente e convocarlo davanti ai loro occhi, perché gli parli di loro e li costringa ad esistere veramente. Occorre creare le condizioni per un coinvolgimento intellettuale ed emotivo: gli studenti posti di fronte alla storia devono pensare “mi riguarda”, devono essere raggiunti da quell’effetto di disorientamento e curiosità che Gramsci chiama colpo di spillo e che costituisce la premessa del pensiero critico. In questo modo sarà possibile ricostruire le condizioni dell’esperienza ed elaborare una memoria storica e un’identità condivise, premesse della libertà individuale e della cittadinanza”. Da queste riflessioni contenute nella prefazione a un manuale scolastico di Storia e dalla consapevolezza che la cultura dei valori della Resistenza e dell’anti-fascismo è carente tra le nuove generazioni e che nella stessa Scuola Pubblica la formazione civica-storica dell’anti-fascismo è in enorme ritardo, nasce la proposta didattica per Libriamoci 2021, incentrata sulla lettura di pagine di libri dedicati alla Resistenza e sulla proiezione di video di Rai storia e Rai cultura. Essendo Siracusa città natale di Elio Vittorini, a cui è stato inaugurato il 16 marzo del 2003 un Parco letterario, si partirà dalla lettura di Uomini e no, per poi proseguire con le seguenti letture: Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Cesare Pavese, La casa in collina, Renata Viganò, L’Agnese va a morire, Beppe Fenoglio, Il Partigiano Johnny, Luigi Meneghello, I piccoli maestri, Carlo Cassola, Fausto e Anna, Lettere dei condannati a morte della Resistenza. Saranno lettori d’eccezione Adriana Canclini e Francesco Randone, rappresentanti dell’ANPI di Siracusa e Marilia Di Giovanni., proprietaria di una delle più antiche librerie siracusane, La Casa del libro Mascali. Sono previsti gli interventi del prof. Pippo Ruiz, che relazionerà sull’impegno politico di Elio Vittorini, e della prof.ssa Marinella Aprile, docente di storia del liceo O.M. Corbino, che curerà in vista dell’iniziativa l’approfondimento del contesto storico della tematica proposta. Attraverso le parole dei grandi scrittori della Resistenza, in un immaginario dialogo tra passato e presente, la proposta didattica intende costituire un invito rivolto ai giovani studenti a pensare con la propria testa, senza abbandonarsi in modo passivo a parole d’ordine altrui, un invito a non rinunciare alla possibilità di credere e combattere per qualcosa che sentono giusto, a riconoscere il valore dell’ impegno personale attivo, civile, pluralista e democratico. L’esperienza si concluderà nei giorni successivi con percorso guidato attraverso l’isola di Ortigia denominato il “Viaggio Sentimentale - Il Garofano Rosso”, dedicato a Elio Vittorini, un itinerario dove i luoghi rivisti e rivissuti come li vedeva e li viveva il grande scrittore diventeranno protagonisti di una sorta di racconto che coinvolge tutti i sensi.
LIBRI SCELTI
Elio Vittorini, Uomini e no
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno
Cesare Pavese, La casa in collina
Renata Viganò, L’Agnese va a morire
Beppe Fenoglio,Il Partigiano Johnny
Luigi Meneghello, I piccoli maestri
Carlo Cassola, Fausto e Anna
Lettere dei condannati a morte della Resistenza