Ho scelto questo testo di Shel Silverstein 'L'Albero ' per far capire ai bimbi il vero senso dell'amicizia che, si può evincere dal rapporto tra l'albero e il bambino:
ma soprattutto farli riflettere sull'amore disinteressato, infatti l'albero non si scalfisce davanti alle palese ingratitudine e l' egoismo del ragazzo che, metaforicamente
potrebbe essere quello dei genitori. Attraverso questa storia profonda cercherò di dare degli spunti sul vero senso dell'amicizia incondizionata.
Abbiamo deciso di mettere al centro della giornata i libri, come stimolo alla conoscenza, alla cultura e alla crescita interiore , sensibilizzare gli animi dei ragazzi alla lettura come arma da utilizzare nelle vita per difendersi dai soprusi e dall'inconsapevolezza dell'inaspettato, i libri possono diventare degli amici, dove andare a rifugiarsi nel momento di sconforto e dolore, rinascere da essi con un'armatura foggiata da carta e inchiostro indelebili nei cuori di nuovi combattenti pronti ad uscire nel mondo e ridare vita alle speranze di una nuova libertà individuale e sociale creata dalla conoscenza della lettura.
LIBRI SCELTI
Il bacio del pane
La collina del vento
ORDINE SCOLASTICO
Scuola secondaria di secondo grado
FASCE DI ETA'
15-16 anni 16-17 anni 17-18 anni
FILONE TEMATICO
Carmela Castagna
via getsemani n 45
snc
89842
Calabria
Vibo Valentia
Vibo Valentia
Carmela Castagna
LETTORI
1 Castagna Carmela,Anna Mandarano
Io riparto da un libro UNIQUE CODE: 2021-03387 N. ATTIVITA': 11 LINK
Il 18, 19 e 20 novembre 2021 insegnanti ed alunni di tutte le classi del nostro C. D. organizzeranno maratone di lettura, attività manipolative e di gioco inerenti diverse tematiche adeguate all'età degli alunni: le classi quarte affronteranno il delicato tema del bullismo divertendosi a gareggiare nella ricomposizione di testi 'ridotti in pezzi': 'La farfalla Hilda' e 'Fumetto e i suoi compagni pavoni'. Le classi quinte del Plesso Capoluogo leggeranno il libro dell' Unicef 'L'isola degli smemorati' e ne drammatizzeranno alcune parti per difendere i Diritti dei bambini, le classi quarta e quinta del Plesso Cappella dei Bisi si cimenteranno nella lettura de 'Il piccolo libro della terra' di Geronimo Stilton e, attraverso varie attività, rifletteranno sull'esigenza di difendere il nostro pianeta. Le classi terze del Plesso Cappella dei Bisi leggeranno e giocheranno sul testo de 'La gabbianella e il gatto' e le classi seconde del Plesso Capoluogo leggeranno l'albo 'Scusa' divertendosi a ricomporre le bellissime illustrazioni trasformate in puzzle.
LIBRI SCELTI
La gabbianella e il gatto
La farfalla Hilda
Fumetto e i suoi compagni pavoni
L' isola degli smemorati
Il piccolo libro della terra
Scusa
La nostra scuola con l'aiuto di una lettrice volontaria del progetto Libriamoci avvierà 5 letture letture animate, (una per classe).
Ogni classe insieme agli insegnanti ha scelto una tematica da affrontare attraverso la scelta di una lettura.
Le tematiche sono sorte in base alle esigenze della classe.
Classe prima: lettura in lingua inglese del libro 'Big book of colours'
Classe seconda: lettura del libro 'Weather and Climate'
Classe terza : lettura del libro 'Ogni respiro una bugia'
Classe quarta: lettura di un brano tratto dal libro 'La valigia di Adou'
Classe quinta: lettura di un brano sull'uso consapevole del web.
Per ogni classe le letture offriranno spunti per continuare un lavoro di riflessione e attività in classe.
LIBRI SCELTI
"Big book of colours"
"Weather and Climate"
"Ogni respiro una bugia"
"La valigia di Adou"
ORDINE SCOLASTICO
Scuola primaria
FASCE DI ETA'
6-7 anni 7-8 anni 8-9 anni 9-10 anni 10-11 anni
FILONE TEMATICO
I.C. D. Manin/plesso S.Pertini
via valliio 6
6
30013
Veneto
Venezia
Cavallino-Treporti