Lettura animata e visione del dvd del testo 'Non dormi piccolo orso, di Martin Waddel. Il testo si presta ad una lettura animata a piu' voci assegnando piccole parti anche ai bambini. Piccolo orso non riesce ad addormentarsi e Grande Orso vuole invece ritagliarsi del tempo per se'.
Il libro che brama di leggere grande orso è lo stesso che si sta leggendo insieme ai bambini. Quale bambino si accorgerà della cosa?
Il testo si presta a sperimentare le emozioni comuni a questa età al momento del sonno: paura, insicurezza, fatica a staccarsi dall'adulto, bisogno di conferme. Gli elementi presenti permettono di approfondire concetti di quantità come piccolo, medio e grande. La struttura straordinaria del racconto, ricco anche di immagini 'una dentro l'altra' si conclude con un finale a sorpresa che nutre lo stupore infantile.
LIBRI SCELTI
Non dormi piccolo orso? di Martin Waddel
ORDINE SCOLASTICO
Scuola dell'infanzia
FASCE DI ETA'
3-4 anni
FILONE TEMATICO
I.C.'BREDA'-SESTO SAN GIOVANNI
Corridoni
93
20099
Lombardia
Milano
Sesto San Giovanni
Cosa hanno in comune Vasco Rossi e Petrarca oppure Giorgio Caproni con Edoardo Bennato? Le classi II A ITE e II B ITA dell'ISIS 'Giuseppe Salerno' di Gangi (PA) propongono una loro originale risposta a questi due interrogativi che mettono insieme mondi apparentemente diversi. Attraverso due videoclip i versi diventano DIversi: la poesia si fa musica attraverso una chiave di lettura giocosa, che mette in evidenza la bellezza dei testi. La finalità è quella di attualizzare autori spesso considerati lontani dal vissuto dei giovani, in quanto la poesia non ha tempo e porta con sé messaggi sempre moderni.
LIBRI SCELTI
Giorgio Caproni - Per lei
Francesco Petrarca - Solo et pensoso
Il volto dell’identità
Il percorso di lettura ad alta voce dal titolo “ Il volto dell’identità” ha come fine quello di trattare il concetto di identità, valore fondamentale spesso trascurato in virtù di interessi egoistici o politici.
Il concetto di identità viene scandagliato nelle sue diverse accezioni attraverso l’attenzione al volto e alle espressioni dei personaggi delle opere in esame:
Il volto dell’identità personale e la sua dissoluzione attraverso la figura di Vitangelo Moscarda in “Uno nessuno e centomila” libro I, capitoli I e II:
Il volto dell’identità di un popolo e il suo annientamento attraverso la figura di Primo Levi, quella di alcuni compagni e quella dei loro persecutori in “Se questo è un uomo” capitolo IX pagg. 158-159: 164: capitolo XV pag. 229:
Il volto dell’identità civica e sociale attraverso i volti omertosi di alcuni testimoni de “Il giorno della civetta” incipit del romanzo.
Queste letture acquistano un significato particolarmente profondo e offrono spunti di ampia riflessione nell’ottica della necessità del rispetto dell’identità per la costruzione di una società civile sana e stabile.
LIBRI SCELTI
Uno, nessuno e centomila
Se questo è un uomo
Il giorno della civetta
La classe IV E del Liceo Scientifico E. Fermi di Sciacca legge ''La nuvola di smog'' di I. Calvino per riflettere insieme sui temi ambientali relativi allo sviluppo sostenibile e all'inquinamento dell'aria. Una lettura a voce alta per cogliere i temi letterari e metaforici e leggerli in una prospettiva quanto mai attuale.