DESCRIZIONE
											
												
 
 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO  
Con il progetto lettura “ Leggere per volare” si vuole favorire il piacere della lettura e nel contempo si vuole abituare gli alunni alla riflessione su tematiche: ambiente, diversità…  
Obiettivi specifici di apprendimento
•	Trasmettere il piacere della lettura.
•	Educare all’ascolto, all’autocontrollo, alla concentrazione 
•	Educare alla convivenza
•	Sviluppare fantasia e creatività
•	Comprendere e decodificare
              
Contenuti 
•	I libri di narrativa: 
-	classe seconda 
-	classe terza
-	classe quarta
-	classe quinta
ATTIVITA’
Lettura del libro di narrativa da parte dell’insegnante. 
Schede di lettura.
Lavoro sul testo. 
Lapbook.
Cartellonistica.
Rappresentazione in sequenza.
Drammatizzazione.
Collegamenti curricolari
Arte ed immagine, musica, tecnologia, matematica, geografia, storia, scienze.
Metodologia 
Apprendimento cooperativo, anche se attraverso la DAD
Creazione di situazioni motivanti all’ascolto, alla condivisione, alla lettura, alla produzione.
Stimolazione dell’immaginazione e della creatività.
Tempi
Una  settimana, in orario scolastico, dall’16 novembre al 21.
 Spazi 
Aula,  palestra, cortile, se la lezione si terrà in presenza, altrimenti si userà il computer come spazio virtuale.
Mezzi e strumenti 
Materiale scolastico, materiale audiovisivo
Soluzioni organizzative 
Lavoro individuale, lavoro per piccoli e grandi gruppi.
Verifica (modalità)
Partecipazione degli alunni, collaborazione e produzione. Scheda di lettura.
  Risultati attesi
 A fine percorso ci si attende che l'alunno si mostri:
•	più disponibile alla lettura
•	più rispettoso nei confronti dell’ambiente 
•	collaborativo con i pari e con gli adulti
   Documentazione  
   Lavoro prodotto dagli alunni, schede di lettura, cartelloni, lapbook.