DESCRIZIONE
Libriamoci 11 - 16 novembre: giornate di lettura nelle scuole
Le classi hanno deciso la settimana prima l'attività che volevano svolgere in biblioteca nella settimana di Libriamoci. L'ecosostenibilità è stato il tema scelto da più classi.
La riproposizione del processo a Meurault, il protagonista del romanzo Lo straniero, è stata un'iniziativa delle classi che avevano da poco letto il romanzo di Camus.
Tutte le iniziative si sono concluse con una breve esibizione al pianoforte, presente in biblioteca, di uno studente
Queste le iniziative svolte in biblioteca:
Lettura di giornali: Mercoledì 13 gli studenti del 4 F con la prof.ssa Elisabetta Matarazzo leggeranno un articolo del Corriere sui bambini arruolati dalla 'ndrangheta.
Mercoledì 13 gli studenti del 5 F con la prof.ssa Elisabetta Matarazzo parleranno di ecosostenibilità a partire dalla lettura di un brano da Le Città invisibili di Italo Calvino.
Mercoledì 13 dalle 10 alle 11 gli studenti del 4 B e del 4 H, con la prof.ssa Sara Ciampi e la prof.ssa Sara Rutigliano, immagineranno di processare di nuovo Meursault, il
protagonista del romanzo di Albert Camus, Lo straniero, argomentando a favore o contro la sua condanna
Giovedì 14 dalle 13 alle 14 gli studenti del 3 I accompagnati dalla prof.ssa Grazia Farina parleranno dei loro libri preferiti e ne leggeranno dei brani.
Venerdì 15 dalle 8 alle 9 gli studenti del 2 I con la prof.ssa Elisabetta Matarazzo leggeranno gli aforismi di Gianni Rodari.
Venerdì 15 dalle 12 alle 13 gli studenti del 4 F con la prof.ssa Grazia Farina leggeranno articoli da loro scelti su temi di attualità e sulla lotta ai cambiamenti climatici.
LIBRI SCELTI
Arpaia, Qualcosa là fuori
Camus, Lo straniero
Rodari, Aforismi
Calvino, Le città invisibili
Ammanniti, Io non ho paura
Salinger, Il giovane Holden
Hawkins, La ragazza del treno
ORDINE SCOLASTICO
Scuola secondaria di secondo grado
FASCE DI ETA'
15-16 anni
16-17 anni
17-18 anni
18-19 anni
FILONE TEMATICO
Noi salveremo il pianeta