DESCRIZIONE
La scuola dell’Infanzia e la scuola Primaria di Villanova del Battista fanno parte dell’Istituto Comprensivo “Benedetto Croce” di Flumeri (AV) che ha promosso giornate di
lettura a scuola sui temi Libriamoci 2019 con titolo ”Una scuola grande come il mondo”.
La finalità di tale iniziativa è quella di promuovere negli alunni l’amore e l’interesse per la lettura, intesa come piacevolezza del leggere e non solo legata a precisi obblighi
scolastici in modo da apprendere “con un viaggio fantastico” nella biblioteca scolastica.
Dopo le stelle e i bambini, ciò che c’è di più bello al mondo è un libro.
In particolare si intende promuovere “la lettura ad alta voce” poiché leggere ad alta voce ad un bambino, ad un ragazzo vuol dire saper trasmettere insieme alla storia
prescelta, un proprio modo di essere e di sentire. L’autenticità del sentire crea la relazione, lega l’esperienza ad un momento di comunicazione altamente affettivo, genera il
desiderio di ripeterla. Dalla lettura ad alta voce possono scaturire effetti positivi di vario tipo e di vario livello come: l’aumento delle competenze linguistiche (ampliamento
del vocabolario, miglioramento delle capacità espressive…), il consolidamento dell’intelligenza narrativa (capacità di organizzare il pensiero secondo sequenze
logico-temporali precise ), lo sviluppo della capacità di ascolto e progressiva dilatazione del tempo di attenzione, l’acquisizione della capacità di creare immagini mentali sulla base del solo codice verbale ( senza quindi il sostegno dell’immagine ).
L’iniziativa sarà rafforzata dall’adesione a #ioleggoperchè , in gemellaggio con la libreria Ubik di Mirabella Eclano(AV).
I ragazzi, dunque, saranno protagonisti sia come lettori che come messaggeri di lettura: la scuola non realizza eventi-spot, ma punta ad educare lettori per la vita.
Nelle fasi successive, saranno svolte alcune attività ludiche legate ai libri, per dissociare la percezione del libro, quale momento legato al lavoro scolastico. (Analisi delle
caratteristiche dei personaggi, associazione delle parole al personaggio che le ha pronunciate, completamento di giochi linguistici, riordino di pezzi di frasi e di sequenze,
riscrittura di incipit e finali).
PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’:
TEMATICA: FAVOLANDO CON RODARI
MERCOLEDI’ 13 NOVEMBRE ORE 9.00 – 10.30
CLASSE 1a + ALUNNI 5 ANNI INFANZIA (CONTINUITA’)
“A SBAGLIARE LE STORIE”
GIOVEDI’ 14 NOVEMBRE ORE 9.00 – 10.30
ALUNNI INFANZIA: LETTORE ESTERNO (GENITORE)
“LA PASSEGGIATA DI UN DISTRATTO”
VENERDI’ 15 NOVEMBRE ORE 11.00 – 12.30
CLASSI 3a + 4a
LETTRICE ESTERNA: Ins. IANNELLA ANNA
“LA FUGA DI PULCINELLA” - “LA GUERRA DELLE CAMPANE”
SABATO 16 NOVEMBRE ORE 9.00 – 10.30
CLASSE 2a
LETTORI ESTERNI: Alunni della classe 4a
“ IL GIOVANE GAMBERO” – “I CAPELLI DEL GIGANTE”
SABATO’ 16 NOVEMBRE ORE 9.00 – 10.30
CLASSE 5a + LETTRICE ESTERNA: Prof.ssa PERRINA MARIA FELICITA, docente della scuola secondaria di primo grado
“ IL RE MIDA” – “LA MORTE DEL RE”- “STORIA UNIVERSALE”
Seguirà un circle-time durante il quale gli alunni, opportunamente guidati dai docenti, saranno stimolati a porsi domande per interpretare il senso profondo dei testi letti , cercando connessioni con la propria vita .