DESCRIZIONE
I nostri alunni della classe seconda sono stati i veri protagonisti del percorso 'Fa-voliamo con Rodari'. Dopo una fase di 'innesco' da parte dell' insegnante che ha letto ad alta voce le storie, i bambini hanno 'attivato' la loro energia creativa, muovendosi in vari ambiti e con diverse modalità. Il gruppo classe coinvolto è stato invitato a manipolare un testo di Rodari ed a realizzarne uno nuovo, seguendo il 'sentiero' dell'autore. La scelta è stata 'Favole a rovescio'. In modalità Circle time, dopo una lettura animata, i bambini hanno discusso, cercato rime e si sono confrontati su possibili finali di storie conosciute e che appartengono al loro patrimonio comune. Per gli alunni di II A 'Hansel e Gretel' è diventata questa: 'Hansel e Gretel, / due fratellini golosi assai, / di mangiare non smisero mai. /Ecco divorata tutta la casetta/ e la strega, poveretta, / un altro posto deve
cercare:/ chi di voi la può ospitare?'. Un punto di forza della proposta è stato l'alto valore di inclusività: si sono impegnati (e divertiti!) tutti gli alunni anche quelli che,
solitamente, devono essere sollecitati ad una partecipazione più vivace.
Questa proposta si è rivelata una attività di 'rottura': sbagliare una storia, avere più soluzioni possibili, è una tappa del cammino verso il pensiero divergente. Rodari ha
saputo essere un autore 'flessibile' ed alzarsi fino ad arrivare al livello di libertà espressiva che hanno soltanto i bambini.
LIBRI SCELTI
RODARI G., "Favole a rovescio", Emme Edizioni, 2016.
RODARI G., "Rodari dalla A alla Z", Einaudi Ragazzi, 2016.
RODARI G., "Le più belle storie illustrate", Einaudi Ragazzi, 2019.