DESCRIZIONE
“È la sfida al labirinto che vogliamo salvare, è una letteratura della sfida al labirinto che vogliamo enucleare dalla letteratura della resa al labirinto”scriveva Calvino nel 1962 sulle pagine del Menabò. A partire da questa nota e importante considerazione, gli studenti del liceo Metastasio di Scalea, mercoledì 13 novembre, si riuniranno in Aula Magna per dar voce alle parole di Gianni Rodari. Il reading si configura così come un atto di resistenza di fronte alla complessità del reale. In un’epoca affetta da una sorta di nevrotica ipermobilità percettiva, in cui tutti, piccoli e grandi, rincorrono immagini e messaggini su un display, leggere parole, storielle, filastrocche, poesie stampate su carta è senza dubbio un gesto di libertà e creatività.
LIBRI SCELTI
G. Rodari, Favole al telefono
G. Rodari, Grammatica della fantasia
G, Rodari, Filastrocche in cielo e in terra
G. Rodari, Il secondo libro delle filastrocche
G. Rodari, C'era due volte il Barone Lamberto
G. Rodari, Gelsomino nel paese dei bugiardi
G. Rodari, Il libro degli errori
ORDINE SCOLASTICO
Scuola secondaria di secondo grado
FASCE DI ETA'
13-14 anni
14-15 anni
FILONE TEMATICO
Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori