DESCRIZIONE
“Le cose di ogni giorno raccontano segreti a chi le sa guardare ed ascoltare...” a chi, anche se già maturato, possiede un orecchio verde acerbo.
Avere un orecchio acerbo, un 'orecchio bambino', consente di ascoltare i lamenti, le urla, del nostro capitale naturale ammalato. Questo stock mondiale di risorse naturali, che
comprende geologia, suolo, aria, acqua e tutti gli organismi viventi, fornisce alle persone beni e servizi gratuiti. Due di questi (acqua pulita e terreno fertile) sono alla base della
nostra economia e società e rendono possibile la vita umana.
Oggi il capitale naturale è sempre più a rischio, impoverendo popolazioni già povere e allargando la forbice tra le popolazioni. Poniamo più attenzione, dunque, a tutto ciò che
lo sta mettendo in serio pericolo, poiché oggi esso è uno dei principali fattori di instabilità sociale, povertà, carestie, guerre e migrazioni.
Ascoltare le parole che le risorse naturali emettono, avere cioè un orecchio acerbo, è pertanto di vitale importanza.
Queste parole hanno una fisicità, un colore, un odore, un sapore, un modo di muoversi, una forma e possono gradualmente, come per magia, generarne tante altre.
Tramite associazioni, rime, paragoni, comporranno piccole filastrocche di pace.
LIBRI SCELTI
- Un signore maturo con un orecchio acerbo in L’ orecchio verde di Gianni Rodari, Panzarasa S., Stampa Alternativa, 2011
- Bisutti D., Le parole magiche, Feltrinelli Kids, 2012
https://www.focus.it/ambiente/ecologia/greta-thunberg-candidata-al-nobel-per-la-pace
https://www.focusjunior.it/news/il-discorso-integrale-di-greta-thunberg-al-summit-onu-per-il-cima-mi-avete-rubato-i-sogni-e-linfanzia/
https://www.focus.it/ambiente/natura/quello-che-il-riscaldamento-globale-ci-porta-via