di Maria Zampelli, Giuliana Faragasso, Rosaria Vommaro, Erika Ciannameo, Stefania Falcone, Antonella Ginese, Maria Pellegrino, Pia Maria Pellegrino – I. C. “Padula” (Acri – CS)
In occasione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” (23/28 ottobre 2017) i docenti della scuola della Scuola Secondaria di primo grado hanno proposto agli alunni delle classi prime l’ascolto di fiabe di autori noti (Grimm, Andersen, Perrault, Calvino…) per far scoprire ai ragazzi che “per sognare non bisogna chiudere gli occhi, bisogna leggere”.
La lettura a voce alta è stata articolata in modo attivo stimolando la partecipazione degli alunni e soprattutto la riflessione critica sulle modalità relazionali positive (collaborazione, solidarietà, amicizia…), oppure negative (gelosia, inganno, frode…) e le possibili conseguenze. Il contatto, attraverso la lettura, con personaggi dagli spiccati caratteri positivi o negativi ha consentito di iniziare un dialogo rispetto a come è giusto essere e a come è giusto comportarsi. La lettura è stata affiancata anche da un laboratorio creativo realizzato dalle colleghe di arte e immagine. Ha partecipato all’iniziativa lo scrittore di favole Alessandro Cofone (28 Ottobre) che ha letto la fiaba “La ricerca della piccola fata” -tratta dal suo libro MentreDormi.
Il progetto continuerà con la presentazione del nuovo libro dell’autore, con incontri con altri autori di fiabe e con la realizzazione di un libro di fiabe scritto e illustrato dagli alunni.
Partner del progetto: Fondazione Padula.
Il sito web dell’Istituto Comprensivo “Padula”: www.icpadula-acri.gov.it.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Dalla SERR alla STEAM
- Chi legge da piccolo diventa grande
- Libriamoci in Biblioteca