di Cinzia Giongrandi, Simonetta Gugliuzza, Maria Pulvirenti, Mariastella Seminerio – I. C. “A. Narbone” (Caltagirone – CT)
Il progetto in questione segue il filone tematico denominato “Lettura e Ambiente” e ha per titolo “Le Donne e la Cultura”. Esso focalizza l’attenzione sulla Diffusione della Cultura Femminile sul territorio Calatino inducendo alla scelta della scrittrice locale Maria Attanasio, la quale si contraddistingue per il suo profondo legame alla sua terra natia e in cui vive da sempre. Tra le sue opere è stato scelto, per le classi prime della scuola secondaria di primo grado, la raccolta di brevi prose dal titolo Della Citta d’Argilla e dal libro Di Concetta e le sue donne proprio per il peculiare attaccamento che l’autrice sia esplicitamente che implicitamente che in essa manifesta.
Concetta, donna caparbia e combattiva, aiuta le donne e gli ultimi a prendere coscienza della propria condizione e della necessità di lottare per i propri diritti. Rivoluzione e Comunismo non sono tabù, la coscienza è lotta, pacifica e non violenta. Ella vuole fondare una sezione femminile del PCI nella Caltagirone democristana del secondo dopoguerra… utopia di una invasata!
Caltagirone del secondo dopoguerra… Caltagirone d’argilla e di creta, di poveri e benestanti. Il racconto autobiografico e poetico di una donna che nasce, cresce e sceglie di vivere nella sua città, e che “come la creta della sue Caltagirone, impasta tempo e racconto, vita e parole”.
“Finchè resiste l’argilla e la sua forma chiedendo se è sonno o morte questo cielo, voce della città oscurata, sei luce barocca acquamarina.” (M. Attanasio)
Obiettivi:
- conoscere e approfondire la storia degli ultimi;
- la grande storia e le storie del popolo;
- il linguaggio poetico, onirico dei fatti avvolti nel ricordo attività;
- lettura a voce alta di brani del libro Di Concetta e le sue donne di Maria Attanasio;
- elaborati liberi (disegni, cartelloni, poesie, cronaca ecc);
- padlet.
Proseguimento del progetto:
- i diritti dei lavoratori;
- la condizione femminile;
- i femminicidi;
- descrizione oggettiva e soggettiva degli oggetti di uso quotidiano.
- le storie di famiglia raccontate dagli oggetti antichi.
Link Padlet: padlet.com/asiavispo12/libriamociconcetta – padlet.com/cinziagiongrandi/libriamociargilla
Il sito web dell’Istituto Comprensivo “A. Narbone”: www.alessionarbone.gov.it.
Per ulteriori informazioni, potete contattare l’insegnante referente del progetto al seguente indirizzo e-mail: cinziagiongrandi@gmail.com.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Dalla SERR alla STEAM
- Chi legge da piccolo diventa grande
- Libriamoci in Biblioteca