della Redazione
Buone notizie per le scuole italiane di tutti gli ordini e i gradi con la proroga fino al 4 ottobre delle iscrizioni on line per la terza edizione dell’iniziativa #IOLEGGOPERCHÉ, promossa dall’Associazione Italiana Editori in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ALI (Associazione Librai Italiani – Confcommercio) e Libriamoci per sostenere le biblioteche scolastiche. Manca poco per raggiungere lo straordinario risultato di 5000 scuole iscritte e 1500 librerie aderenti e si avvicinano a 9000 i gemellaggi tra Istituti scolastici e Librerie, cioè le “alleanze” siglate, sempre sulla piattaforma web del progetto, per incentivare le donazioni durante la campagna vera e propria dal 21 al 29 ottobre.
La promozione della lettura è un gioco di squadra e anche quest’anno può contare sull’alleanza tra Libriamoci e #ioleggoperché, organizzata dall’Associazione Italiana Editori a sostegno delle biblioteche scolastiche di tutta Italia, come hanno spiegato – in un invito congiunto a partecipare a Libriamoci – il presidente dell’Associazione Italiana Editori Ricardo Franco Levi e Romano Montroni, presidente del Centro per il libro e la lettura. Le due campagne nazionali opereranno in contemporanea per comunicare insieme l’amore per la lettura e il suo insostituibile valore culturale e formativo. Dal 23 al 28 ottobre Libriamoci coinvolgerà le scuole di tutta Italia, dall’infanzia alle superiori, con reading, maratone e incontri speciali, sia ispirati a format proposti dal Centro per il libro e la lettura, sia ideati in autonomia, coinvolgendo alunni, docenti, autori, attori, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni. In contemporanea #ioleggoperché2017 riparte dal 21 al 29 ottobre presso le librerie aderenti con le donazioni di libri alle scuole – da quest’anno anche quelle dell’infanzia, oltre a primarie e secondarie di primo e di secondo grado, statali o paritarie – da parte dei privati cittadini, alle quali si sommeranno donazioni degli editori.
Sul fronte social, #Ioleggoperché si sta animando anche grazie ai contributi video dei testimonial dal mondo della cultura e dello spettacolo, con oltre 160.000 le visualizzazioni solo nell’ultima settimana. Il trio comico Trejolie è oggi ambasciatore speciale del messaggio di proroga con il video al link: https://youtu.be/MCmVsvoOG8E.
Visibili anche i contributi di Carlos Luis Zafón, Pierfrancesco Favino, Levante, Carolyn Smith, Silvia Avallone, Franco Arminio, Erri De Luca, Alessia Gazzola, Beppe Fiorello, Elisabetta Gnone, Piero Colaprico, Nicola Gardini, Ghemon. In arrivo anche i contributi di Federica Bosco, Luca Barbareschi, Matteo Ferrario, Paolo Ganz, Andrea Caschetto, Giorgio Maimone, Andrea Vitali, Antonio Ferrara. Agli autori si aggiungono anche le voci di calciatori: Filippo Berra (Lega B Vercelli), Angelo D’Angelo (Lega B Avellino), Matteo Brighi (Lega B Perugia).
Su Facebook più di 1 milione di persone hanno visualizzato i post di #ioleggoperché e i contenuti hanno totalizzato più di 32 mila like, commenti e condivisioni.
Il ciclo di solidarietà per le biblioteche scolastiche si chiuderà con il contributo degli Editori che prevede la donazione di un numero di libri equivalente alla donazione nazionale dei singoli cittadini (fino a un massimo di 100.000 copie) da suddividere tra le Scuole che ne avranno fatta richiesta.
Parola d’ordine per le scuole dunque: iscriversi, gemellarsi, promuovere per raccogliere i frutti-libri della campagna #Ioleggoperché 2017, sfruttare al meglio le biblioteche interne e promuovere la lettura sin dall’infanzia.
Per saperne di più: www.ioleggoperche.it
Il progetto è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (MiBACT) e dalla Rai, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura e in collaborazione con Associazione Italiana Biblioteche (AIB), Associazion
Media partner: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, Rai Radio3, Robinson La Repubblica, TGcom24;
Media supporter: Famiglia Cristiana, Giornale della Libreria, Il Fatto Quotidiano, Il Giornalino, IlLibraio.it, LaF, La Stampa, Lettera43, Libreriamo,
Con il sostegno di Pirelli
Technical Partner: Meli, Ceva
Con il supporto di Ibs.it, LaFeltrinelli.it, L
Partecipano all’organizzazione Ali, Ancora
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Dalla SERR alla STEAM
- Chi legge da piccolo diventa grande
- Libriamoci in Biblioteca