di Francesco Calabria, Angela De Carlo, Francesca Furgiuele, Maria Ivano, Elisabetta Loiacono, Donatella Martire, Filomena Palermo, Emanuela Puglia, Ivana Vogliotti – I. I. S. “Polo Amantea” (Cosenza)
Un intenso ciclo di incontri che si realizzeranno nell’arco temporale che racchiude queste due importanti date (27 gennaio – 10 febbraio 2017) nei quali si assumerà come paradigma univoco di riflessione il senso e l’essenza dell’umanità: la Dignità. Ed ecco che nel kantiano “mondo dei fini” si incontrano temi intensi e importanti quali la libertà, il rispetto, il dovere, la responsabilità, ecc… il riconoscimento del VALORE DELL’UOMO.
I docenti del Polo promuoveranno incontri per classi parallele nei quali, partendo da letture di passi scelti, o dalla somministrazione di altri materiali idonei, favoriranno e stimoleranno negli alunni momenti di condivisione e di socializzazione creando i presupposti di una comunità educante in cui sia sempre più bandita ogni forma di devianza, di sopraffazione, di bullismo, ecc… Attraverso i temi ed i problemi si intende accompagnare i giovani verso il recupero di quei valori che oggi sembrano essersi smarriti. A tal proposito tra i partner del policentrismo formativo territoriale il Cultore del recupero delle tradizioni popolari Sig. Antonio Cima, noto web master del sito da lui ideato e curato WEBIAMO, sarà presente al Polo per relazionare su “Memoria e Identità – Ricordo e Tradizione. La Dignità della cultura popolare”. Il recupero dei valori della cultura di appartenenza quale quelli della gente di mare, della cultura contadina, ecc. potrebbero rappresentare la bussola per il rilancio di un nuovo umanesimo e di un nuovo senso dell’uomo. Tale contributo si riallaccia al Progetto del PTOF d’Istituto giunto alla sua terza edizione “Quant’è profondo il mare”, infatti anche in quella proposta educativa il Dott. Cima aveva già offerto agli allievi le sue conoscenze e competenze di analisi antropologica della cultura popolare.
Proseguimento del progetto: i materiali delle riflessioni degli allievi saranno condivisi in una manifestazione di fine anno scolastico in cui tutti gli studenti socializzeranno le riflessioni suole attività svolte al polo.
Criticità del progetto: le dimensioni del Polo Scolastico non consentono di coinvolgere tutte le classi in tutte le manifestazioni pertanto il Dirigente Scolastico ritiene utile il coinvolgimento per classi parallele prevedendo un respiro triennale delle iniziative che verranno con gradualità e propedeuticità proposte all’utenza per l’ampliamento dell’Offerta formativa.
Partner del progetto: Policentrismo Formativo, in particolare WEBIAMO, Cultore Sig. Antonio Cima.
Il sito web dell’Istituto di Istruzione Superiore di Amantea: www.iispoloamantea.gov.it.
Le pagine Facebook: www.facebook.com/istitutosuperiore.amantea e www.facebook.com/IIS-Liceo-Ipsia-
Per ulteriori informazioni, potete contattare l’insegnante referente del progetto al seguente indirizzo e-mail: angela.decarlo@istruzione.it.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!