di Francesco Calabria, Angela De Carlo, Rocco Alecce, Anna Andreani, Masino Ciambrone, Francesca Furgiuele, Lidia Gagliardi, Lilian Feraca, Emma Angela Praticò – I. I. S. “Polo Amantea” (Cosenza)
“Quant’è profondo il mare” è al medesimo tempo una asserzione e un interrogativo perché dal “mare l’uomo scoprirà sempre nuovi orizzonti” così per come affermava quel Cristoforo Colombo che nel suo equipaggio aveva anche un amanteano, Anton Calabrès, e che l’I. I. S. Polo Scolastico ha inserito tra gli ideali PADRI culturali che hanno ispirato il PTOF d’Istituto.
È un affascinante ambizioso progetto interdisciplinare che di anno in anno sta sempre più arricchendosi, nel quale si intendono coinvolgere tutti gli indirizzi del Polo e tutte le discipline, a testimonianza dell’immensa e ampia opportunità che la “profondità” del mare consegna alle nuove, così per come aveva già fatto, con le vecchie generazioni. Il fine è quello di favorire la strutturazione di una CULTURA ECOLOGICA LEGALE di rispetto e di valorizzazione di tutto l’ambiente che ci circonda. Da quest’anno mare e monti si abbracciano e stringono in un sodalizio didattico attraverso il partneriato congiunto tra il Corpo della Guardia Costiera e della Forestale, e la presenza costante dell’ARPACAL che, con tale Progetto, condivide la visione di una cultura ecologica e legale. Inoltre, con le risultanze dei materiali didattici raccolti la scuola partecipa al Concorso “IMMAGINI PER LA TERRA” del GREEN CROSS.
Proseguimento del progetto: il percorso progettuale prevede numerose incontri di seminari e lezioni nel Polo, e numerose uscite sul territorio per la rilevazioni delle acque marine e fluviali da analizzare, per la conoscenza del territorio, per le passeggiate ecologiche-didattiche, per le lezioni di formazione per il soccorso marino e montano. La durata delle attività ricopre l’anno scolastico 2016/2017 e si conclude con delle manifestazioni.
Criticità del progetto: le criticità rilevate si riferiscono oltre che agli elevati numeri dell’utenza e alla inadeguata funzionalità della struttura, anche a problematiche logistiche legate ai trasporti che spesso gli EE. LL. preposti sono impossibilitati ad assicurare. Pertanto si è dovuto effettuare una selezione dei richiedenti la partecipazione a tali attività in base ai parametri e ai criteri definiti dagli OO.C.
Partner del progetto: CORPO GUARDIA COSTIERA – LEGA NAVALE – FIN – ANMI – CLUB VELICO AMANTEA – COMUNE DI AMANTEA – PROTEZIONE CIVILE – ARPACAL – UNICAL – CORPO GUARDIA FORESTALE – CLUB ROTARY AMANTEA – SIGEA.
Il sito web dell’Istituto di Istruzione Superiore di Amantea: www.iispoloamantea.gov.it.
Le pagine Facebook: www.facebook.com/istitutosuperiore.amantea e www.facebook.com/IIS-Liceo-Ipsia-
(La foto dell’evento formativo è di Annamary Falsetti Photographer)
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!