di Elena Ricciuti – I. C. di Cepagatti – Scuola secondaria di 1° grado di Villanova (Pescara)
Il progetto nasce dall’esigenza da parte dei ragazzi di dedicarsi alla lettura. La biblioteca di plesso offre pochissimi testi e per nulla accattivanti. Siamo in una piccola succursale, in attesa della nuova scuola, già progettata, ma ci vorrà ancora un anno. Nel frattempo vogliamo provare comunque a creare una biblioteca tutta nostra, con pochi mezzi e con tanta volontà.
Fasi del progetto:
- ancoraggio conoscitivo: cos’è una biblioteca, come è strutturata e organizzata, il libro, l’e.book, i testi kindle;
- riflessioni sulla lettura: tipi di lettori, generi, creazione di slogan, cartelloni, segnalibri;
- ascolto di testi (fiabe, novelle, ecc.) letti dall’insegnante;
- sintesi, osservazioni e riflessioni;
- attivazione della biblioteca di classe con testi degli allievi o già presenti nell’esigua biblioteca scolastica;
- eventuale realizzazione di libricini rilegati in modo creativo (carta, stoffa, cartapesta);
- uscita didattica in biblioteca e/o in una libreria;
- partecipazione alla settimana della lettura (LIBRIAMOCI);
- CACCIA AL LIBRO: potenziamento della dotazione libraria della biblioteca con reperimento di libri mediante donazioni da parte di compagni, insegnanti, conoscenti, acquisti presso mercatini a basso costo;
- acquisto di testi mediante i fondi scuola;
- osservazioni sui libri in possesso: libri nuovi, libri degli anni ‘50/’60 e ’70 del Novecento, la stampa e l’evoluzione del libro; osservazione di libri del ‘600/’700/’800 forniti dalla docente;
- allestimento con cartelloni di un armadietto dove riporre i testi e della “zona lettura”;
- catalogazione dei libri in possesso, etichettatura e sistemazione nella libreria, creazione di uno schedario;
- allestimento della mostra per i genitori con l’utilizzo di materiali poveri e di riciclo: sistemazione dei libri, divisi per categorie, su espositori di cartone donati da centri commerciali, decorati e sistemati nel corridoio del plesso;
- attivazione della biblioteca con individuazione di “personale addetto” (a turno) e momenti precisi in cui accedere per la consultazione e il prestito;
- giochi in biblioteca, individuazione e premiazione del lettore più proficuo;
- realizzazione di un file multimediale che illustri l’attività.
Proseguimento del progetto: il progetto continuerà l’anno prossimo con l’arricchimento continuo della dotazione libraria. Qualora ci si trasferirà nella nuova scuola, si cercherà di ottenere un’aula apposita e la biblioteca potrà ospitare anche libri di abruzzesistica, hobbistica, giornali… Nell’aula predisposta si organizzeranno attività in forma ludica: caccia al tesoro in biblioteca, con enigmi da risolvere muovendosi.
Criticità del progetto: la criticità del progetto attualmente risiede nel fatto che il luogo dove verranno riposti i libri è un armadietto situato nell’aula LIM e soffocato da tanti altri arredi. Non si possiede dunque un’aula biblioteca dove poter organizzare le attività ludiche e di lettura.
Il sito web dell’Istituto Comprensivo di Cepagatti: www.comprensivocepagatti.gov.it.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Dalla SERR alla STEAM
- Chi legge da piccolo diventa grande
- Libriamoci in Biblioteca